Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della pensione, apportando anche una revisione alle classi di salario; ai compiti originarî, il che portò ad una integrale disciplina dell'ente (decr. legisl. luog. ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] ) non negativa nell'intervallo (a b). Quando della f (x) sia nota una funzione priminva (un integrale indefinito) h F (x), si ha la formula
il calcolo dell'integrale
è così ricondotto a quello della differenza F (b) − F (a). Ma in generale, una tale ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] W???(s). Dal tracciamento dei diagrammi di Bode mediante le note regole di composizione e dal calcolo della risposta indiciale mediante integrale di convoluzione o sviluppo in poli e residui, si può constatare che, scegliendo le ωi sufficientemente ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] Roberto Malthus, ma assunta soltanto da Ricardo a elemento integrale d'un sistema scientifico, diretto a spiegare tutti i base dell'interesse legale; se la rendita è in derrate, si calcola il prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni (art. 1784 ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] funzione peso e n(ym) rappresenta gli errori introdotti di diversa natura (rumore, errori di modello, di calcolo numerico, ecc.). La [7] rappresenta un'equazione integrale di Fredholm di prima specie e in generale non ammette soluzione unica. Per un ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] risultato diretto della combustione di una sostanza termogena integrale, come avviene nel razzo, la cui carica è . Eng., Proceedings, CLIII, Londra 1945; C. Ferrari, Sul calcolo dei compressori assiali a più giranti, in La termotecnica, gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] che si basano sul controllo PID (Proporzionale Integrale Derivativo), la cui implementazione su microcalcolatore interfaccia con l'operatore umano, ma possono essere collegati a un calcolatore o a una rete di comunicazione, per es. per le operazioni ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] le equazioni dell’elasticità, che sono alla base dei calcoli in meccanica dei solidi.
Numerose combinazioni delle equazioni precedenti (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un importante ruolo storico nello ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] equazione è ricondotta infine a un calcolo numerico finito, seppure estremamente lungo.
Il /ϕ(q)] Li (x), dove Li (x) = ∉x0 dt/ln t è la funzione logaritmo integrale di x, e dove ϕ(d), la funzione di Eulero, è il numero di progressioni mod q con ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] , Che le diede il nome di versiera nel 1718. Nel secondo tomo viene svolto il calcolo infinitesimale: calcolo differenziale e integrale, "metodo inverso delle tangenti" o risoluzione di particolari classi d'equazioni differenziali. Le Instituzioni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...