Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] al tempo t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione opposto della sorgente (posizione epicentrica). Il calcolo dello spostamento viene effettuato mediante la [1 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] il termine + 1 al denominatore della funzione di distribuzione f, che così coincide con la distribuzione di Boltzmann.
Calcolando gli integrali si trova per la densità di elettroni totale:
dove Ec è il minimo della banda di conduzione e, nel ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] α≠β. Risulta inoltre gα=(gαα)-1, gαβ=0 se α≠β. Calcolati i simboli di Christoffel con la (14) (essi vengono riportati nelle 96 traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] calore specifico c può essere facilmente misurato e l'entropia S può essere calcolata direttamente da c (v. sopra, cap. 2, È a).
d) otterrà:
§ vs • dl = 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dalla massa, ossia lo stesso contributo ad ae e aμ (conclusione cui si giunge del resto, senza calcoli, dalla semplice ispezione degli integrali). L'ottavo diagramma (v. fig. 9A) si ottiene dal diagramma della fig. 8 inserendo nella linea fotonica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le lettere dell'alfabeto per rappresentare indifferentemente le costanti e le variabili. Quando si rende necessario il calcolo di un integrale, Newton afferma che il problema si riduce a trovare le quadrature e raramente fornisce una soluzione o ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] contribuiscono a e+ + e- → W+ + W- nell'approssimazione di Born. Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora FFè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] risultato, destinato a divenire un classico del calcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose applicazioni calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] un sistema di forze su ℬe in un certo riferimento è l'integrale della velocità rispetto alla forza:
dove fℬe è il sistema di forze stabili, sotto condizioni molto deboli. L'uso di grandi calcolatori ha dato maggior forza a un programma di questo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è definita nel modo seguente: sia A un calcolatore e p un programma costituito per esempio da una afferma che se un sistema hamiltoniano con m gradi di libertà possiede m integrali primi indipendenti che sono in involuzione, cioè
per ogni k1, k2, e ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...