Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] L'area a molecola (tipicamente espressa in Ų, equivalente a 0,01 nm²) può essere semplicemente calcolata dividendo il numero totale di molecole anfifiliche depositate sulla subfase (quantità definita dallo sperimentatore) per l'area superficiale di ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] di forma, e si vuole, dalla conoscenza dei suoi valori per i valori x0, x1, •••; xn; della variabile, calcolarenumericamente, con approssimazione valutabile, i suoi valori per altri valori della variabile, generalmente compresi fra i dati. Il caso ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] . Il principio euristico è l'attribuzione di significati di codice diversi (numerico e molecolare) a una stessa struttura, usando un approccio darwiniano al calcolo.
Il codice topologico del DNA è alla base di fondamentali proprietà genetiche ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] O del tacheometro sul punto a terra S di stazione, che si misura direttamente, si chiamano anche numeri generatori, perché servono al calcolo delle coordinate x, y, z, del punto battuto P e della sua quota altimetrica, supposta conosciuta quella ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] insieme le potenzialità di utensili consolidati con la capacità di calcolo del computer e della rete. Va sottolineato che queste tecnologie per sé una novità. La prima macchina a controllo numerico è stata realizzata all’inizio degli anni Cinquanta al ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] al suo concittadino Pietro Antonio Cataldi (1613). Il Cataldi, nell'intento di trovare il modo brevissimo di calcolare le radici quadre dei numeri, dopo aver posto a riscontro i varî modi solitamente usati a quello scopo, e mostrato come alcuni ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] Così, se ζ è espresso in V e Y in V cm−1, allora il coefficiente numerico dell'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D= del liquido e del solido.
L'impiego delle equazioni per il calcolo di U e di E non è semplice come sembra; in ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] è stata fino al 2004) o quella a 25 (calcolando quindi anche l'apporto dei 10 Paesi entrati nel 2004 p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo detenevano il maggior numero di battelli da p. fra i Paesi della UE a 25, con quote ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] gli acciai da molle si ha in media:
Il calcolo delle molle si basa essenzialmente sull'applicazione della equazione di di elasticità sono espresse da:
In quest'ultima, il coefficiente numerico A assume i valori 4,6,8,6, rispettivamente per la ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] da ricordare che proprio in questi ultimi due decenni sono state condotte a livello internazionale numerose ricerche tese a unificare i carichi da considerare nel calcolo dei p., dal momento che, come mostra la fig. 3, anche solo a livello europeo ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...