Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dalla spaziatura tra gli strati e dalla distribuzione delle intensità sugli strati è infatti possibile calcolare il periodo di identità c, il numero di monomeri M e il numero di spire N nel periodo di identità. Un esame minuzioso dell'intero spettro ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] .
Al decimo posto nella lista di Hilbert c'è il problema di fornire un algoritmo per determinare, con un numero finito di calcoli, se una certa equazione diofantea ha soluzione. Nel 1970 Matijaševič, basandosi sul lavoro di J. Robinson, H. Putman e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] algoritmi appropriati e di elaborazioni al computer ad alta velocità ha consentito di eseguire l'enorme numero di calcoli necessario per confrontare diverse opzioni di trattamento. In questo modo è stato possibile incorporare informazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di temperatura e pressione, ogni specie di gas contiene lo stesso numero di molecole. Questa ipotesi, che fu generalmente adottata dai chimici dopo il 1860, permise di calcolare in modo definitivo i pesi atomici degli elementi quando essi potevano ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Napoli, Caserta, per non menzionare centri minori)4.
La base documentaria di questi calcoli – e delle proiezioni numeriche che sono state fatte in base a questi calcoli – è costituita, nella maggior parte dei casi, dagli inventari dei processi dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] secondario il fatto che poi Brahmagupta compisse tutti i notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra della Terra per Mathura, Ujjain e Jaipur, 1724-1734). Oltre a un gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] alla metà. Questo significa che, se un partito ottiene nei collegi uninominali un numero di seggi minore di quanti gliene assegna globalmente il calcolo proporzionale, viene reintegrato di tanti seggi quanti ne occorrono a ricondurre il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] forti ai deboli, capaci solo di far valere il predominio numerico delle masse. Le filosofie di Schopenhauer e di Nietzsche si le altre tentano soprattutto di inserire nelle regole del calcolo economico e nei temi derivati dall'utilitarismo classico ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] importanti sono standardizzate; ciò significa che i risultati vengono calcolati secondo le norme o i criteri fissati per un criterio'; quel che si chiede al bambino è che padroneggi un numero prescritto di capacità, e la prova serve a controllare il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si riduceva a una linea ‒, consisteva semplicemente nel problema di come calcolare meglio i valori degli integrali. Fresnel tentò la strada più rapida, ossia l'integrazione numerica, invece che ricorrere, per esempio, alle serie, anche se in seguito ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...