MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] .
Anche in questa accezione, comunque, l'analogia con il calcolatore lasciava aperti due gravi ordini di problemi: il primo legato al carattere essenzialmente simbolico-algoritmico della computazione, il secondo all'architettura delle macchine.
Tutti ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] un lato d'una economia basata su di un preciso calcolo del tornaconto, dall'altro delle esigenze dell'igiene, della del resto, si ritrova in quasi tutte le nostre immagini, nei simboli del linguaggio o dell'arte, ma che nell'architettura assume il ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Più spesso l'indice composto è il risultato di un calcolo nella cui formazione tutti gl'indici singoli intervengono; di solito 'idrofobia, ecc. Anche nel cristianesimo il 7 è numero altamente simbolico: i 7 sacramenti, i 7 doni dello Spirito Santo. La ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] cui l'Italia, tuttavia sul piano culturale e simbolico la parità è ormai un dato acquisito e accettato partner proviene da una precedente esperienza matrimoniale. Si è calcolato che nel 2003 tutte queste situazioni rappresentavano oltre cinque ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] umano o aveva soltanto una grande capacità di memorizzazione e velocità di calcolo? Al di là delle controversie, è comunque indubbio che Deep e sul ragionamento automatico, quindi sul ragionamento simbolico, sia la disponibilità di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] di deduzione) e dai teoremi derivabili in essa, senza alcun riferimento esterno. Un sistema formale è insomma un puro calcolo formale tra i suoi simboli. Si parla di "t. f. in senso ampio" quando si associa al sistema formale T la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Espirito Santo: così dei due miliardi e più di "piedi di caffè" calcolati per l'intero Brasile, oltre la metà crescono in S. Paolo, e Victor, poeta egli pure a tempo perso. Il periodo simbolista fu breve, e pochi furono i suoi rappresentanti, ma si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 824.218 km. di strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di m. 1,82 di lunghezza, erano 420. gennaio 1877, venne interdetto l'uso delle due sciabole, il simbolo più caro dei samurai. I 30.000 insorti comandati da Saigō ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al genitivo (Πτολεμαίου Βασιλέως 'Αρσινόης Φιλαδέλϕου, ecc.) e nel campo lettere e simboli. Oro e argento non si diffusero largamente nell'interno del paese, dove si preferiva il rame, calcolando che la moneta di rame valesse 1/120 (più tardi 1/300 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , 1 1/13, 1 1/14, e 1 1/15. Questa manìa del calcolo porta gli Arabi molto lontano. Prendendo alla lettera le indicazioni del già citato scrittore Ṣafī ; è tenuto in pregio nei paesi musulmani come simbolo dell'anima che s'innalza verso la divinità. ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...