• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [35]
Letteratura [26]
Teatro [23]
Musica [8]
Arti visive [7]
Opere e protagonisti [5]
Mitologia [5]
Cinema [5]
Religioni [3]
Storia [3]

ANDOLFATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDOLFATI Gaspare De Caro Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] Giulietta e Romeo di questo l'A. aggiunse un lieto fine per il pubblico napoletano), P. Calderón de la Barca, J. Marsollier de Vivetières. A questa raccolta, dedicata all'Accademia degli Infuocati, vanno aggiunte le traduzioni di Bianca e Montcassin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO MANFREDI – SEMIRAMIDE – VOLTAIRE – ANTIGONE – MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOLFATI (2)
Mostra Tutti

Faust

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faust Mirella Schino Il patto con il diavolo Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] intellettuali, a cui è necessario aggiungere (soprattutto nei copioni delle compagnie di attori secenteschi, ma anche in Calderón de la Barca) la passione di un uomo ormai anziano per le donne. Per poter esaudire i propri desideri, Faust è disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANTICISMO – INFANTICIDIO – DON GIOVANNI – MEFISTOFELE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faust (2)
Mostra Tutti

sacra rappresentazione

Enciclopedia on line

Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, [...] sacramental, organizzato nelle solennità religiose, diede a P. Calderón de la Barca il modo di realizzare la fusione dell’ispirazione medievale con la cultura umanistica. In Germania, invece, la s. restò legata specialmente al tipo popolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacra rappresentazione (1)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] obbedienti solo alla fantasia. Da J. de Mal-Lara a M. de Cervantes Saavedra, da Lope de Vega a D. Jiménez Enciso, a Tirso de Molina, a P. Calderón de la Barca, sono centinaia le t. che faranno sentire la propria influenza sul teatro degli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] il libretto (di A. Striggio) della favola in musica Orfeo (1607), di C. Monteverdi -, da Lope de Vega nella commedia El marido más firme (1625), da Calderón de la Barca nell'auto El divino Orfeo (1663). Nel sec. 20° il mito di Orfeo è stato più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

Raine, Kathleen

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista inglese (Londra 1908 - ivi 2003). La sua opera, costituita per lo più di brevi liriche, svolse i temi universali della natura, della morte, della vita, interpretati in chiave di filosofia [...] faces of God (1982). Curò pregevoli edizioni critiche di Blake, Coleridge e Shelley e tradusse opere di Calderón de la Barca, D. de Rougemont e Balzac. Pubblicò anche quattro volumi di scritti autobiografici (Farewell happy fields, 1973; The land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – IMPERO BRITANNICO – MISTICISMO – LONDRA

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] . Dotata di grande temperamento e presenza scenica, ha recitato in un repertorio che spaziava dai testi classici di Calderón de la Barca, Lope De Vega e Shakespeare (anche nei ruoli maschili di Amleto e Prospero), fino ad autori moderni come O'Neill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA

Amore e Psiche

Enciclopedia on line

Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] avuto ampia fortuna, da Boccaccio, Boiardo, Marino, sino a Savioli, Pindemonte, Pascoli. Fuori d’Italia, è ripresa in un romanzo di J. de La Fontaine, una commedia di P. Calderón de la Barca, un poemetto di St. Marmion, una commedia di T. Shadwell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOCCACCIO – MEDIOEVO – APULEIO – BOIARDO – ITALIA

auto

Enciclopedia on line

Parola spagnola significante «atto»; designò in origine un componimento drammatico che si distingueva sostanzialmente dalle comedias per essere composto di un solo atto. Col tempo la parola venne a significare [...] anonime, di argomento biblico, agiografico o allegorico. La consuetudine di rappresentare autos durante le feste del si staccò da questa per acquistare carattere autonomo e proprio. Maggior rappresentante dell’auto sacramental è Calderón de la Barca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: CORPUS DOMINI – MADRID

intreccio

Enciclopedia on line

Il complesso delle vicende che costituiscono la trama, l’argomento di un’opera narrativa o drammatica. Commedia d’i. (o d’intrigo) Quella che deriva il suo maggiore interesse non dalla delineazione dei [...] cappa e spada: in esse eccelse tra gli spagnoli nel 17° sec. P. Calderón de la Barca, e tra i francesi, nel secolo successivo, Beaumarchais, particolarmente con Le Barbier de Séville. Il genere giunse così sin quasi alle soglie dell’età romantica – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ ROMANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali