Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] ruolo di contrapposizione del Qatar all’Arabia Saudita. Nel tentativo di dare una risposta concreta alla minaccia fondamentalista del califfo Abu Bakr al-Baghdadi, il governo saudita ha deciso di avviare una serie di operazioni su più fronti: prima ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] in una biblioteca, ben dotata di codici greci di scienze naturali.
In Sicilia e in Calabria, prendendo esempio dal califfato fatimita d’Egitto, Ruggero introdusse un ufficio centrale per sovrintendere ai possessi della Corona e all’esazione dei censi ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] di organizzazione di tipo patrimoniale: è questo il caso delle monarchie ellenistiche, di Roma sotto il principato, del califfato abbaside e degli imperi turchi. Anche nell'Occidente medievale sorsero Stati patrimoniali, ma nessuno di essi riuscì a ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] penetrarono perfino nelle ceramiche dell'epoca islamica. (Una ripresa nazionale, a partire dal 747, sfocerà poi nel califfato abbaside). Profughi iranici si sparsero nell'Asia Centrale (Turfan, Khotan), dove la corrente manichea proseguì il rigorismo ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] lo sgretolarsi dello stato libico. Tra questi vi sono certamente gruppi che cercano di imporre la costituzione di un califfato in Libia anche attraverso l’uso della forza. Ansar al-Sharia Libia, responsabile dell’uccisione dell’ambasciatore americano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] d'Alvernia, sembra iniziare la futura politica oltrepirenaica dei conti catalani. Nei primi tempi ebbe buoni rapporti coi califfi di Cordova, ma morto al-Ḥakam dovette sostenere aspra guerra col celebre capo al-Manṣür che saccheggiò Barcellona (985 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] C. organizzò una spedizione in Spagna nel 778; forse lo seducevano le promesse del governatore arabo di Barcellona, ribellatosi al califfo di Cordova. Nel sec. IX si pensò che C. fosse stato sollecitato dai cristiani sudditi dei Saraceni; ma la voce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ho fatto una copia […]" (Kitāb al-Kulliyyāt fī 'l-ṭibb, ed. Besteiro, I, p. 518). Oggi sappiamo però che in realtà fu il califfo almohade ῾Abd al-Mu᾽min, del quale Ibn Zuhr era il medico, a commissionargli il Kitāb al-Taysīr, testo di carattere più ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] delle relazioni internazionali. Da quando Hulagu, un nipote di Genghiz khan, si è impadronito di Baghdad mettendo fine al califfato abbaside, per lungo tratto le spezie non passano più per la valle dell'Eufrate, dirette a Damasco, Aleppo e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] anno Mille, le più grandi città d'Europa sono Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, e Cordova, capitale del potente califfato di Spagna, nel momento della massima penetrazione dell'Islam in Europa. Anche Siviglia e Palermo, che seguono nell ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...