PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] le espressioni artistiche raccolte dagli anni Ottanta. In quell’anno donò al MOCA lavori di artisti operanti in California (tra i quali Robert Therrien, Lawrence Carroll, Gregory Mahoney) esposti, insieme al nucleo già acquisito, in occasione della ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] , The Archiconfraternita del Gonfalone and its oratory in Rome: art and counter-reformation spiritual values (Ph. Diss. 1985, Univ. of California), Ann Arbor 1989, pp. 213-247; P. Bellini, Un Ecce Homo di Raffaellino da Reggio, in Arte cristiana, n.s ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Martini” Ms. Q 21), Firenze 1961; D.L. Hersh [D. Harrán], Ph. V. and the early madrigal, diss., University of California, Berkeley 1963; A.-M. Bragard, Étude bio-bibliographique sur Ph.V., musicien français de la Renaissance, Bruxelles 1964; N. Böker ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] a Roma, ibid., XLV (1917), p. 297; E. Ferrari-A. Colasanti, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al Boll. d'arte), IV (1917), 1-2 s. p. 6; V. Pica, Mostra collettiva di E ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] L. Bianconi, Torino 1985, pp. 122 s., 129 s.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993; M. Armellini, Le metamorfosi di Ernelinda: due drammaturgie a confronto, in Revista de Musicología, XVI ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] , Facsimile, a cura di A. Sutkowski - A. Osostowicz-Sutkowska, I, Warsaw 1964, cc. 126v-127; V. Duckles, The University of California, Berkeley, Music Library, in Notes, s. 2, XXXVI (1979) 1, p. 17; J. McWhorter Meadors, Italian lute fantasias and ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , in Arte lombarda, XIV (1969), 2, pp. 111-118; M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in La Pitt. a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova 1970, pp ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’altro, confermando così il modello di Gell-Mann e Pais.
A partire dal 1960, Piccioni divenne professore all’Università della California a San Diego. Il suo primo matrimonio finì all’inizio del 1962. L’anno successivo sposò Marina Aardema, americana ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] and the occult, Berkeley 2012; D. Gangale, Il suono dei futuristi: la musica in Lacerba e altre polemiche musicali (1913-1915), in California Italian Studies, IV (2013), 1, pp. 1-30; Luigi Russolo. Al di là della materia (catal., Ascona), a cura di M ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , ed. it. L’opera a Venezia nel XVII secolo, Roma 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...