La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 1993: Falkenhausen, Lothar von, Suspended music. Chime-bells in the culture of Bronze-Age China, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1993.
Huang Yi-Long 1996: Huang Yi-Long - Chang Chih-Ch'eng, The evolution and decline of the ancient ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un altro importante passo avanti verso lo zero assoluto, quando, con gli esperimenti di demagnetizzazione adiabatica di Giauque (California) e di de Haas e Wiersma (Leida), si raggiunsero temperature nella regione dei centesimi di grado. Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in: Newton, Isaac, The Principia. Mathematical principles of natural philosophy, transl. by I. Bernard Cohen, Berkeley, University of California Press, 1999.
Cohen 1984: Cohen, H. Floris, Quantifying music. The science of music at the first stage of ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] continuo in tale campo ha fatto sì che nell'apparecchiatura sperimentale 2X-IIB, realizzata al Livermore Laboratory dell'Università di California, si siano ottenuti plasmi con densità dell'ordine di 2 × 1014 cm-3, tempi di contenimento di circa 0,5 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ,2; Steinschneider 1893); e un commento manoscritto anonimo al commento medio di Averroè ai Meteorologica (Los Angeles, University of California, 111, ff. 18-39). Il commento più importante ai Meteorologica, per lo meno dal punto di vista dell'ottica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
Marsden 1969: Marsden, Eric William, Greek and Roman artillery. His - torical development, Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] structure from the discovery of the electron to the beginning of quantum mechanics, (Diss.), Berkeley, University of California, University Microfilms Inc., 1964.
Hunt 1991: Hunt, Bruce J., The Maxwellians, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] on the encounter between christianity and science, edited by David C. Lindberg and Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the sixteenth century, London ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] senza precedenti di esaminarla in modo molto accurato. William W. Campbell (1862-1938), dell'Osservatorio Lick in California, affermò che foto recenti della nova mostravano chiaramente un aspetto nebulare e, infatti, analisi successive dello spettro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] -276.
Heilbron 1993: Heilbron, John L., Weighing imponderables and other quantitative science around 1800, Berkeley, University of California Press, 1993.
Herivel 1975: Herivel, John, Joseph Fourier, the man and the physicist, Oxford, Clarendon, 1975 ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...