CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] processus créateur de l'imagerie romane, ivi, pp. 381-390; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art), Berkeley-Los Angeles-London 1983; B. Brenk, Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 1977, 11, pp. 47-55; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; B. Degenhart, A. Schmitt, Frühe angiovinische Buchkunst in Neapel. Die ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , B. Kahle, 2000 Jahre Baukunst in Köln, Köln 1983; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983, pp. 386-396; H. Fussbroich, Die Ausgrabungen in ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] si è maggiormente diffuso e prima che altrove è l'America. Fin dal secolo passato Giapponesi e Cinesi immigrarono in California e colà eressero i loro templi ed esercitarono il proprio culto; quando l'immigrazione fu proibita, cotesta immigrazione si ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , ivi, pp. 106-110; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; E. Neri Lusanna, Percorso di Guiduccio Palmerucci, Paragone 28, 1977, 325 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] grottes' de Qumrān, Oxford 1962; G. W. Van Beek-F. M. Cross, Jr., Scrolls from the Wilderness of the Dead Sea, California 1965; P. W. Skehan, The Biblical Scrolls from Qumrān and the Text of the Old Tetsament, in Bibl. Archaeologist, 28, 1965, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Berlin 1977; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; K. Gould, Illumination and Sculpture in Thirteenth-Century Amiens: the ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , 28, pp. 181-213; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; D.R. Lesnick, Dominican Preaching and the Creation of Capitalist Ideology in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] /Empedocle, dei quali ci sono giunti i disegni preparatori, conservati, rispettivamente, al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California.
Nulla però sappiamo delle opere citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da Cassiano Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] e in proporzioni che non hanno riscontro con i ritmi europei e neppure con quelli nordamericani (con l'eccezione forse della California).
Il primo flagello è il gigantismo, il secondo pericolo il mimetismo, il male cronico la dicotomia tra il centro ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...