Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] le parti più recenti dell'epos, come la storia di Alessandro, sostanzialmente derivante dal romanzo dello Pseudo-Callistene, e quella di Ardashīr, concordante col pehlevico Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān, uno dei due racconti mediopersiani giunti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] lingue.Infine, alcune notizie relative alle p. favolose sono affidate alle pagine del Romanzo di Alessandro dello pseudo-Callistene (sec. 3°-4°), dalla vastissima diffusione, che tramandò a tutto l'Occidente medievale il mito di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] e alla storia come magistra vitae, come ciceroniane sono le genealogie di storici greci (Erodoto, Tucidide, Teopompo, Senofonte, Callistene, Timeo) e la tradizione annalistica nata a Roma con i pontefici massimi. Ancora ciceroniana è la riprovazione ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] una Alexandreis o Historia Alexandri Magni, in distici elegiaci, che traeva ispirazione dalla Historia de proeliis dello Pseudo-Callistene: entrambi i testi sono contenuti nel manoscritto V.B.37 della Biblioteca nazionale di Napoli.
Davvero aleatoria ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] i pensatori peripatetici, malvisti da Alessandro, e che intendevano vendicare sulla memoria del conquistatore l'uccisione di Callistene. Nella loro ideologia L. riconosceva lo sviluppo di quella linea moderata che egli stesso aveva sostenuto quando ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] e profane, ben note in età medievale, come i vangeli apocrifi, il Physiologus latino, il Romanzo di Alessandro dello pseudo-Callistene, noto da una rielaborazione del sec. 11° detta Historia de proeliis, e gli scritti legati alla leggenda di re Artù ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] dei fatti di Alessandro messa insieme nel sec. IX e derivata dalla versione di Giulio Valerio (sec. IV) del Pseudo-Callistene, autore di un romanzo greco fantasioso del secondo secolo dell'era volgare. Il poema di Alberico fu poi rimaneggiato e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ossa, le cartilagini, la carne, il grasso, il sangue ecc.
Viene ricordato pure come anatomico il nipote di Aristotele, Callistene di Olinto. Del contemporaneo Clearco di Soli sappiamo essere stato autore di uno scritto sulle ossa (Περὶ σκελετῶν).
Fra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] aveva la forma di una clamide (XVII, 1, 8). La regolarità del tracciato stradale risulta dal romanzo dello pseudo Callistene (I, 32), secondo il quale Alessandro avrebbe trovato nel luogo prescelto dodici canali che correvano verso il mare e che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] attribuito ad Alessandro per aggiungergli dichiarazioni di particolare benevolenza verso i Rodî (il testamento in Pseudo-Callistene, Historia Alexandri Magni, 32, e cfr. per le varianti libere dalle interpolazioni rodie Rivista di filologia ...
Leggi Tutto