Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di energia coinvolta nella reazione dicombustionedi un idrocarburo ammonta a qualche decina di elettronvolt mentre nella reazione di fissione dell’uranio – nella quale il nucleo dicalore a un gruppo turbine-alternatore per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] laringe, dell'esofago e della vescica. I prodotti dicombustione del tabacco contengono benzopirene e altre sostanze cancerogene. I di filtrabilità, di lunga conservabilità in glicerina al 50%, di inattivabilità al calore (61 °C per 30 minuti) e di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ambiente.
In funzione del tipo di piante, è possibile selezionare tecniche dicombustione e di conversione in gas o bioetanolo. Si tratta, quindi, di fenomeni legati al trasporto di materia e alla distribuzione del caloredi reazione, la cui influenza ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] esoergonici e possono essere considerati analoghi alla combustione del carbone o della benzina nei motori una costante di equilibrio per la combinazione enzima-substrato, l'effetto della temperatura su di essa dipenderà dal caloredi combinazione fra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sviluppo dicalore in seguito a sollecitazioni ripetute. Di conseguenza esso costituisce il polimero di elezione dicombustione producono diossido di carbonio, una delle sostanze maggiormente responsabili dell'effetto serra. La loro combustione, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che la funzione respiratoria si compie mediante un processo dicombustione. In seguito al Mémoire sur les altérations qui arrivent si applica perfettamente al caso di queste strutture organiche elementari. Il calore fa aumentare la circolazione dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] momento, quando il primo combustibile era ridotto a braci; si otteneva allora una combustione senza fiamme, seguita da una lunga fase di incandescenza, adatta sia alla produzione dicalore, sia alla cottura indiretta.
L'uso della lignite all'Abri des ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] l'interesse per lo studio dei processi dicombustione, con l'intento di approfondire la conoscenza dei meccanismi chimici e fossili.
In alternativa alla tecnologia fotovoltaica il calore della radiazione solare può essere direttamente impiegato per ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] prevalgono invece la respirazione animale e i processi dicombustione, e l'anidride carbonica torna a crescere. di energia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, caloredi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] . In passato in Sicilia si usava il sistema detto dei calcaroni, in cui il minerale veniva riscaldato dal calore sviluppato dalla combustionedi una parte dello zolfo. Il sistema è stato in seguito migliorato utilizzando i forni ricuperatori del tipo ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...