SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] quindi, per la piccola ampiezza di vibrazione, non esercita reazioni sensibili sul campo sonoro, con tubo di raggio R, pieno di un gas di densità ρ, di viscosità μ e di rapporto dei calori specifici γ; poniamo
La propagazione in questo tubo di un ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sia dovuto alle due reazioni intermedie: CO + H2O = CO2 + [H2; 2H2 + O2 = 2H2O ecc., che sarebbero più rapide della diretta 2CO + O2 = 2CO2.
Termochimica degli ossidi di carbonio. - Il calore sviluppato da un grammo-atomo di carbonio (12 g.) quando ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di materia che può prendere parte a una reazione chimica, quella di molecola si riferisce a un aggregato di atomi, in numero assai vario, che da parecchie centinaia di poi presente che l'equivalente meccanico della caloria è uguale a 42.600 g.-cm., ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] valori più alti della temperatura corporea di riferimento attiva una cascata direazioni organiche atte a produrre calore. Durante le manifestazioni febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e comunque tale da soverchiare ogni possibilità di adattamento e direazione biologico-omeostatica da parte dell'organismo: dalla necrosi subitanea prodotta da cause esogene massimali quali il calore eccessivo (ustione), gli acidi o le basi forti, le ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di quelle 14 t di glucidi che, combinate con 4 t di O2, liberano, oltre all'energia direazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di , come l'assorbimento dicalore, particolarmente di giorno, da parte del ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] la reazione su di esso può essere la trasmissione via radio dei suoi dati di posizione o, secondo le circostanze, il lancio di un di realizzazione e di montaggio dei diodi (al fine di un'efficace dissipazione del calore) si sono ottenute frequenze di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] nell'apparecchio è incluso un filtro in grado di intrappolare i microcoaguli e uno scambiatore dicalore per mantenere la temperatura ideale. Si è a evitare la reazionedi rigetto che rappresenta la principale causa di insuccesso di tali interventi (v ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una maggiore stabilità al calore. Una particolare variante enzimatica che è la più frequente in una popolazione è in relazione diretta con le proprietà molecolari di stabilità, di affinità per il substrato e di velocità direazione. In base alle ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] interno in un modo che varia da persona a persona. Reazionidi introversione, letargia e apatia sono comuni, ma ciò che è Fenichel riteneva che l'effetto di una droga si fondasse sul fatto che essa è sentita come cibo e calore sicché alla fine tutta ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...