PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] reazione della massa stampata (fig. 9) oppure da risalti ricavati nello stampo (fig. 10) oppure che sotto a una cavità comune di il vapor d'acqua saturo perché col suo caloredi vaporizzazione assicura l'autoregolazione della temperatura.
Per ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] d'indole ormonale. I lochi normali, direazione alcalina, hanno un odore speciale, come di grasso leggermente acido, o, in altri si fa più vistosa; la donna avverte senso dicalore, di peso, di tensione; trafitture o anche vero dolore localizzato ai ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di vento di origine locale.
Oltre a queste cause principali, occorre poi tenere presente che dall'incontro e dalla reazione del fatto che, iniziatasi la condensazione, il caloredi condensazione liberato aumenta la temperatura dell'aria ascendente e ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] quella della congiungente PQ e l'intensità dipenda soltanto dalla distanza (assoluta) r di P e Q. A questa forza F, esercitata da Q su P, fa riscontro, per il principio direazione, la forza direttamente opposta − F, esercitata da P su Q; ma qui si ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] in idrosol (p. es. la gelatina per mezzo del calore), e viceversa; anche la distinzione in colloidi organici e fa aumentare la velocità direazione), in alcuni casi per l'azione delle radiazioni luminose (reazioni fotochimiche), ma specialmente per ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] cloridrati o bromidrati. Come si vede, le reazioni con gl'idracidi o con l'acqua non calore, di un eccesso di bromo o di iodio, ecc.; e per i terpeni monociclici corrisponde semplicemente alla eliminazione di due atomi di idrogeno e all'assettarsi di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] sodio. Un supporto inerte di fluoruro di calcio permette di mantenere nel letto direazione un regime fluidizzante costante. porose, il compressore e lo scambiatore dicalore per eliminare il calore ceduto al fluido gassoso nella compressione.
I ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] circa 109) fra la quantità dicalore rivelata (e attribuita a un fenomeno di origine nucleare) e la quantità di prodotti direazionidi f. fra deutoni (neutroni o, in alternativa, nuclei di trizio) corrispondentemente osservata; c) una presentazione ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma dicalore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici direazionidi fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la terza, quella che avvenendo tra un nucleo ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] producono un humus polveroso, nerastro, direazione nettamente acido; le torbiere alte, o di muschio, presentano invece uno strato di questo ad assorbire di giorno notevole quantità dicalore e a irradiarlo debolmente di notte. Dotato com'è di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...