Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] nella camera direazione per mantenere attive le reazioni termonucleari è molto piccola, dell’ordine delle decine di grammi (un grammo di deuterio reagendo con un grammo e mezzo di trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] la capacità di trasformare o sovvertire precedenti legami, di unire ciò che prima era diviso, di fondere, al caloredi un'intensa come esperienza vendicativa. Si tratta di una forma specifica direazione aggressiva a una grave ferita narcisistica ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] le quali il C. si batté con particolare calore furono l'istituzione di un dipartimento separato per l'Appennino modenese, dal dalla legge 21 marzo 1799.
Durante il periodo direazione che seguì alla vittoria delle truppe austrorusse, quando a ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] l'originalità di Giolitti. L'ideale democratico, professato con calore, anzi con punte di retorica, e il secondo governo Nitti si ventilò la possibilità di un "ministero qualunque, direazione velata, forse presieduto da Ciuffelli", come registrò F. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] carne, ibid., pp. 363-380); infine quelle di psicofisiologia sui tempi direazione semplici a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo direazione e tempo riflesso (Nota preventiva), in Archivio di scienze biologiche, VI [1924], pp. 169 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] 1911], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazionedi Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza teorica e pratica e umani virulenti uccisi con il calore, e i sostenitori del vaccino attenuato di Calmette-Guérin. Studiò il potere ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] questo tipo direazione; una condizione favorente è rappresentata poi dal consumo di anche piccole quantità di alcol ( iperventilazione, pallore del viso, sudorazione, scialorrea, sensazione dicalore e di 'testa vuota', a volte depressione e apatia; ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] decadimenti β del 40K e delle catene radioattive di 238U e232Th. Poiché alle reazioni nucleari coinvolte in tali decadimenti si attribuisce la produzione della quantità sostanziale del calore radiogenico terrestre, lo studio delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. dicalore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. sistemi, teoria dei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazionedi t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] di un transistore amplificatore (analogamente, tra griglia e anodo di un tubo termoelettronico) serve a minimizzare la reazione ◆ [CHF] Caloredi n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il caloredi formazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...