• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [7]
Termodinamica e termologia [5]
Chimica [4]
Storia della fisica [3]
Industria [2]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Fisica nucleare [1]
Metrologia [1]
Biografie [1]

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] al di là di quelli che erano gli usuali limiti di tempo dei progetti precedenti. Per il suo lavoro sulle grandezze calorimetriche, Regnault usufruì di un contributo continuo di circa 5000 franchi l'anno, una somma adeguata per gli standard dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] prodotto fra la sua massa, il suo calore specifico e la differenza fra la temperatura del bagno e quella finale del calorimetro. Dal canto suo, il calore ricevuto da quest'ultimo è espresso dal prodotto fra la massa d'acqua (accresciuta del valore ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] per quel che riguarda elementi e composti presi nel loro stato di riferimento. Le misure sono, principalmente, calorimetriche, spettrochimiche, elettroniche e di determinazione delle costanti di equilibrio in fasi gassose o condensate. I campi di ... Leggi Tutto

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] chimiche (es. fiamme), ma anche i passaggi di stato. Se un pezzetto di metallo caldo si pone sopra un blocco di ghiaccio (calorimetro di J. Black), si forma una fossetta perché un po' di ghiaccio fonde; il metallo si raffredda, ma l'acqua di fusione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che si basava sul passaggio di un gas riscaldato a pressione costante attraverso un tubo di rame a spirale immerso in un calorimetro ad acqua. In base alla quantità di calore ceduta all'acqua nell'unità di tempo e alla velocità del flusso di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calore e anche perché riteneva di poterlo perfezionare meglio. Utilizzando una ruota a pale, messa in movimento in una vasca calorimetrica dalla caduta di alcuni pesi, determinò alla fine un valore di 4,15 joule/caloria, espresso in unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] cloruri, della formazione di acqua e dei calori latenti di evaporazione. Andrew utilizzava calorimetri assai sofisticati come il 'calorimetro a bomba' o 'bomba calorimetrica', con il quale era in grado di misurare i calori di combustione di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] eseguita da Gay Lussac. Due recipienti R′, R″, (fig. 10), uniti mediante un cannello chiuso da un rubinetto, stanno immersi in un calorimetro ad acqua. In R′ è un gas compresso, R″ è vuoto. Aprendo il rubinetto, il gas fluisce da R′ verso R″ finché ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di Gibbs-Helmholtz, che si può scrivere: cosicché: Ora, il valore di ΔU si può molto spesso ricavare da misure calorimetriche o simili, ma una volta fatto questo, rimane nel calcolo di ΔE una costante d'integrazione arbitraria. In realtà il valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per quello per C6H6 con nove legami semplici. La discussione sull'interpretazione del fatto cominciata in seguito alle determinazioni calorimetriche di J. Thomsen (1880) non è ancora chiusa: molti autori vi trovano argomento per sostenere le vecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
calorimetrìa
calorimetria calorimetrìa s. f. [comp. di calore e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore prodotte dalle trasformazioni chimiche o fisiche, e in partic. della determinazione dei calori specifici,...
calorimètrico
calorimetrico calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, per es., nel calorimetro ad acqua);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali