segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] accompagnato e potenziato lo sviluppo della civiltà umana
Cambiamenti significativi
Il segnale è una delle componenti fondamentali o digitali. I segnali analogici usano variazioni dello stato fisico di tipo continuo, in pratica sono quelli che ...
Leggi Tutto
sinapsi
Igor Branchi
Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] 5000 e 100.000 e il numero totale di sinapsi presenti nel cervello umano è stato stimato tra 1013 e 1015. La sinapsi recettori, le quali innescano una serie di meccanismi che portano a cambiamenti elettrici della membrana della cellula post-sinaptica ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] attuale di sistemica complessa. La locuzione assunse un significato ufficiale quando fu introdotta nella legislatura dal Parlamento degli Stati Uniti, con una legge del 1990 (Global change research act) che definì il g. c. come: "i cambiamenti nell ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] netto di sodio e di liquido è sensibile ai cambiamentidi quei fattori fisici che alterano la quantità di liquido trasportato al di fuori del compartimento liquido intercellulare, verso i capillari circostanti. Quest'ultimo fenomeno è stato studiato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dei suoi risultati. Molto più difficili sono stati i casi relativi a ecosistemi ‛malati' o danneggiati, in cui il carattere dell'habitat originario si andava manifestamente degradando a causa dicambiamenti del regime idrico, della morte degli alberi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] organismi e le società passano da uno stato omogeneo instabile ad uno statodi equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano ai cugini. I cambiamentidi residenza davano l'avvio a mutamenti significativi da un tipo di parentela ad un altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , che presto sarebbero stati assaliti dalle tarme. La situazione non cambiava per gli invertebrati acquatici, rappresentati soltanto da conchiglie e carapaci. Dunque si spiega il tacito privilegio accordato alle collezioni di insetti che, peraltro ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] aereo, mentre un'altra occasione di continuo cambiamento del ritmo interno dell'uomo è data dai turni di lavoro con rotazione dell'orario (6-14; 14-22; 22-6). Per rispondere a questa domanda, sono state condotte numerose esperienze su piante e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] vitale come di uno Stato dentro lo Stato, ma cambiamentidi forma, sono conservate in parti suscettibili di contrattilità, d'irritabilità o di sensibilità.
Si vede chiaramente ciò che Blumenbach tenta di fare e ciò che tenta di evitare. Egli cerca di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] state, Multisocietà di reparto di intervento sullo stato vegetativo persistente, suggerì l'utilizzazione di due diverse definizioni: quella distato persistente per indicare che lo stato vegetativo era presente da più di un mese; quella distato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...