Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] . sono stati impiegati sistematicamente metodi matematici non banali, come il Gibbs sampling (un metodo Monte Carlo basato su catene di Markov) o l’importance sampling (un metodo della statistica computazionale dicambiamentodi misura di probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] applicazioni vanno dalla mappatura dei cambiamenti che si verificano nelle aree di foresta tropicale pluviale al la vita come noi la conosciamo l'ectotermia non sarebbe stata concepibile.
Energetica umana
Come negli altri mammiferi il BMR dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] attendere pochi o nessun cambiamento adattativo e morfologico di tipo evolutivo (e in effetti mai ne sono stati riscontrati).
Si prenda ora in considerazione l'esempio estremo di tali situazioni: i cinque eventi di estinzione di massa che per ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini arcaici vivevano nel Vecchio .
Inoltre, quello di etnia, come pure di razza, è un concetto che può cambiare radicalmente in periodi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] nuovo fenomeno, noto come 'effetto serra', che rischia dicambiare il clima al quale siamo abituati.
L'aria chiusa
arriva il cibo che troviamo sulla tavola, come è stato prodotto, come è stato conservato per arrivare fino a noi, ci rendiamo subito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] di riferimento capace di guidare la ricerca di sistemi a definizione sempre più elevata: i costruttori di lenti procedevano perlopiù 'a occhio'.
Tutto ciò cominciò a cambiare H.D. Schmidt, che lavorava negli Stati Uniti, lo impiegava per fare ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sec. in riferimento allo sviluppo degli insetti, era già stato applicato da Linneo (Carl von Linné) al mondo vegetale nella nella storia della Terra, riconducendo il cambiamento delle forme all'azione di specifiche forze. Così il naturalista Carl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] fattori influenzino lo sviluppo umano causando cambiamenti è necessario elaborare una nozione di 'uomo medio', a partire malato il medico deve infatti confrontare il suo stato attuale con uno stato ideale o medio, soprattutto per stabilire in che ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] sistematica biologica. Finora sono state descritte più di un milione di specie animali e mezzo milione di specie vegetali; il numero Alcuni termini tecnici usati dai sistematici cambiaronodi significato col cambiare della teoria tassonomica e da ciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] mentre per gli scopi sperimentali sarebbe stato essenziale disporre di molecole di cui era nota la specificità. linfociti, riducono anche la produzione di anticorpi, fino alle osservazioni dei cambiamenti nella composizione cellulare della milza e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...