opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] sua densità). Altre transizioni, oltre ai cambiamentidi fase, sono caratterizzate dalla presenza di un punto critico. Un esempio sono i ordine in quanto avvengono senza discontinuità delle funzioni distato, motivo per cui sono dette transizioni del ...
Leggi Tutto
cenestesi
cenestèsi [s.f. Comp. del gr. koinós "comune" e aísthesis "sensazione"] [FME] Sensazione indeterminata connessa con lo stato generale del corpo e della mente e avvertita dalla coscienza soltanto [...] in coincidenza con cambiamentidi tale stato, con i cosiddetti disturbi cenestesici o cenestetici; questi disturbi possono essere provocati, per es., da radiazioni non ionizzanti. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i settore agricolo. Infatti, in seguito ai cambiamenti avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] s’intende per r. l’unità di analisi dei processi comportamentali dell’organismo (in contesti di questo tipo si parla di classe di r. come insieme di comportamenti equivalenti nel produrre cambiamenti nel rapporto organismo-ambiente). scienza militare ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] stato professore dapprima presso il dipartimento di fisiologia (1963-77), poi presso quello di biofisica (1977-88), dove è statodi trasporto, consentendo l'ingresso nella cellula di ioni K+ e l'uscita di ioni Na+. Tale attività è legata a cambiamenti ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] l'incertezza con cui l'u. è nota, a costo dicambiarne la definizione, ogni volta che ciò sia necessario. In altri termini Regno Unito (attraverso il Metrication Board 1969-1980) e degli Stati Uniti, mentre altri paesi, fra i quali l'Italia, vi ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] 0,17 metri. I nuovi e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Si sono osservati numerosi cambiamenti anche di lungo termine nel clima di aree continentali, regionali, e intorno a bacini quali il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] data e la Conferenza in cui le singole definizioni sono state adottate, e il nome del laboratorio italiano che conserva il consente di disporre in laboratorio dell'u. con imprecisioni dell'ordine di 10-13; non sono pertanto da prevedere cambiamenti, ...
Leggi Tutto
KENDALL, Henry
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato [...] balistiche e i cambiamenti energetici determinatisi sugli formate da subparticelle. Oggi, grazie al contributo di numerosi fisici teorici, sappiamo che i partoni sui quark; dopo oltre venti anni è stata premiata anche la prima prova sperimentale dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] relativamente alle coste, sia che siano stati modificati i contorni delle isole a causa dell’erosione dei fiumi, fino al cambiamentodi un’intera area (plaga habitabilis) dovuta a processi di inaridimento. Le variazioni provocate dai fenomeni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...