MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] il diamagnetismo è usualmente indipendente dalla temperatura e che il cambiamentodistato fisico ha, nella maggioranza dei casi, una influenza trascurabile sulle proprietà diamagnetiche. Proseguendo i lavori di Curie, K. Honda e H. Owen, nel 1910 e ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] quali per es. la temperatura di ebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiaredi fase e passare dallo stato normale di goccia liquida a quello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite il ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] e tutti gli statidi energia maggiore sono vuoti. Questi cristalli unidimensionali di idrogeno e di elio costituiscono rispettivamente esempî tipici di un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiarestato agli ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] le nazioni che, cooperando nella Framework convention, si occupano del cambiamento climatico. Come fu stabilito nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science and ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] posti in luoghi aventi un diverso potenziale gravitazionale dovrebbero mostrare un cambiamentodi frequenza dato dalla formula (88):
La verifica più precisa della (127) è stata ottenuta sulla Terra (v. Pound e Snider, 1965) mediante l'effetto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e nell'3He solido. Inoltre, gli improvvisi cambiamenti della frequenza di pulsazione di queste stelle neutroniche sono stati collegati a terremoti nella crosta solida. La possibilità di prevedere questi terremoti dipende dalla conoscenza dei valori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dell'idrostatica sono stati affrontati da molti di essere pertinente all'ente cui accadeva di muoversi o cambiare. Poiché Aristotele aveva distinto quattro tipi dicambiamento ‒ e precisamente il cambiamentodi sostanza, di qualità, di quantità e di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , nel ‛vettore distato' (funzione d'onda) ψ, forma che indicheremo con il ∥ψ∥2 Spazi vettoriali dotati di una siffatta forma quadratica (che per definizione è invariante rispetto ai cambiamentidi coordinate) si chiamano spazi di Hilbert. Questo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 'eccitazione di altri modi. Perciò sono stati realizzati isolatori ad assorbimento, di realizzazione molto più semplice, nei quali il campo magnetico esterno è trasversale anziché longitudinale, e che non comportano transizioni né cambiamentidi modo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisi è stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e registrata con un multicanale. La sorgente luminosa era hanno contemporaneamente cambiamentidi pressione, temperatura, densità ed entropia per unità di massa. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...