• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3970]
Medicina [310]
Storia [395]
Biografie [413]
Biologia [305]
Temi generali [330]
Geografia [257]
Arti visive [289]
Economia [248]
Diritto [251]
Archeologia [247]

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , osservando come una gallina fosse in grado di muoversi e di camminare pur essendo stata decapitata, ne arguì che la sede più produrre cambiamenti strutturali sui collegamenti intersinaptici dei neuroni interessati al particolare tipo di esperienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Eutanasia Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] degli esseri umani. Queste condizioni sono cambiate, in particolare se le si considera da un punto di vista sociale e medico (v. Ariés centrale, ma piuttosto a sentenze di differenti tribunali (e di Stati diversi) che insistono spesso su aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] ca.-fine XVI sec.). Questo testo è meno attendibile di quello di Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei al punto da pus", erroneamente considerato un segno di guarigione. I cambiamenti operati da Ambroise Paré (1510-1590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] capace di mantenersi in uno stato di salute e di benessere attraverso un'azione preventiva e l'adozione di corretti stili di vita le seguenti domande: è intrinsecamente efficace o i cambiamenti osservati sono attribuibili a un effetto placebo? Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] le risposte gustative dei neuroni della corteccia primaria, e di conseguenza delle loro combinazioni, non sono assolutamente modificate dallo stato di sazietà dell'animale. Le cose cambiano nella corteccia orbitofrontale, che nei Primati (incluso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] placenta). Il collo dell'utero va incontro a un cambiamento di consistenza rammollendosi, e le ghiandole secernono abbondante muco, solo nei casi più gravi, in quanto non è stato accertato l'eventuale effetto tossico embriofetale. Per molto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , e non solo, erano difficili benché di continua ricerca. La crisi e i cambiamenti investirono anche la sua vita privata. In fratello Giovanni, per cui era sempre stato un riferimento. La prematura scomparsa di Lombardo Radice lasciò un vuoto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

Salute e allocazione delle risorse

Frontiere della Vita (1999)

Salute e allocazione delle risorse Ruth Chadwick (Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna) Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] , cambiando le circostanze, è emersa, almeno in Europa, una triade di principi: la responsabilità personale, la solidarietà e la sussidiarietà. A livello di prestazioni di base, la solidarietà verso coloro che si trovano in stato di necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] gene codificante l'enzima UNG (Uracyl-DNA-glycosylase) portano a una malattia di tipo HIGM con alterazioni sia del cambio di isotipo delle Ig sia dell'ipermutazione somatica; è stato proposto che per tali eventi genetici sia necessaria la rottura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] significative nella capacità di legare D1.3 sono state osservate solo per 4 delle 12 posizioni di contatto di HEL: la glutammina TCR e gli anticorpi. La prima consiste nel cambiamento di posizione di un filamento β dal foglietto più interno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali