Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] i fenomeni a livello di popolazione che costituiscono i cambiamenti elementari alla base della diversificazione . u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche nell'identificazione di geni responsabili di malattie genetiche mendeliane. ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] i loro fiori assicurando così la massima impollinazione. È stato dimostrato che i r. circadiani sono legati a fluttuazioni posti all'uomo dall'uso di aerei transcontinentali con cambiamentodi fusi orari in brevi periodi di tempo. Tali problemi sono ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] un cambiamento dell'ordinamento lineare di una serie di geni sul cromosoma in seguito a una rotazione di 180 fino all'Arizona e al Nuovo Messico. Variazioni analoghe sono state osservate in rapporto all'altitudine e alle differenti stagioni dell'anno ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] ha trovato applicazione in patologia nello studio dei cambiamenti ai quali va soggetto il tracciato elettroforetico in , le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] evoluzionistica.
In un certo senso, naturalmente, la genetica è stata sempre evoluzionistica, in quanto l'evoluzione ‛è' il cambiamento - nel tempo - della costituzione genetica di una popolazione. Tuttavia, lo studio della biochimica degli acidi ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] frasi un famoso biofisico esprime il suo punto di vista sullo stato presente di alcuni dei maggiori settori della neurobiologia, la di isolamento, questo cambiamento è motivo di soddisfazione e di fiducia nei futuri sviluppi di questo settore di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] secolo il modello europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta di nuovi fossili attribuiti all'uomo moderno al di fuori dell'Europa, nelle nuove tecniche di datazione che hanno profondamente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ). La soluzione di nitrato mercurico è aggiunta a goccia a goccia da una buretta, e gli ioni mercurio formano con il cloro un sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] invece separatamente l'uno dall'altro i vari fattori del cambiamento, si vede che "le cause più efficaci nel rimodellare lo stato della superficie terrestre agiscono per migliaia di anni senza produrre grandi alterazioni della superficie abitabile e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di tali cambiamenti fu la nomina di Müller nel 1833 alla cattedra di anatomia e fisiologia dell'Università riformata di ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...