• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [535]
Fisica [81]
Matematica [65]
Temi generali [64]
Economia [38]
Biologia [37]
Diritto [35]
Astronomia [29]
Arti visive [29]
Medicina [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] alcune ben definite caratteristiche sintattiche: scarsa coesione, frutto di una progettazione a breve gittata (frasi sospese, cambi di progetto), prevalenza di moduli coordinativi e giustappositivi, limitato sviluppo dell’ipotassi (le subordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] attività in cui si svolgono continue operazioni di coordinamento fra gli interlocutori o addirittura una co- verbi fattivi come sapere, verbi di cambiamento di stato come smettere, espressioni iterative come di nuovo) e fenomeni morfosintattici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

TRADUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRADUZIONE Enrico Arcaini Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] analisi fini di tutte le coordinate di cui è costituito un insieme testuale, per renderle omologicamente in un testo di arrivo che come base di realizzazione della t. (Kade 1981) e tendono a scoprire le regolarità nel cambiamento di codice linguistico ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUZIONE (2)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] gli eventi sono distinti in presenti, passati e futuri e coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successione di eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] sta descrivendo le azioni, o di cui sta riportando le enunciazioni in termini di discorso diretto. All’interno di una narrazione, le componenti non manuali svolgono un ruolo cruciale nel segnalare cambiamenti di prospettiva tra il segnante narratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] con titoletti autonomi, a scandire segmenti del testo e cambi di argomento e a evidenziare una parola-tema. Nell’ambito esplicite confermano la nota tendenza alla semplificazione. La coordinazione ha un forte peso nella strutturazione del periodo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

coesione, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] frase complessa a quanto precede con una relazione di giustificazione, la congiunzione quando lega due fatti all’interno della giustificazione. Questi cambiamenti di ampiezza semantica e di gerarchia non si applicano solo agli elementi connettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – CONNETTIVI LOGICI – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] avvenuta nella riflessione teorica, hanno radicalmente cambiato il modo di fare architettura e, conseguentemente, ne hanno «superficie esterna di un materiale levigato» (Conte 2004). Anche Leonardo si muove all’interno delle stesse coordinate, e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

ellissi, fenomeni di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] o (come in 1) coordinata; ma può trattarsi anche di un costituente di livello inferiore, quale il sintagma Ci sono poi casi in cui il recupero dell’ellissi cambia anche il significato denotativo della formulazione ellittica. Se nell’esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – PROLESSI – SINTAGMA
1 2
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali