POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] in generale de' miracoli", definiti "mutatione" o "cambiamento dell'esser delle cose contra o sopra l'ordinario corso si deve al C., "soggetto di... straordinarie virtù".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile. Testamenti, busta 1180 ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] di Girolamo Egidio di Velo a Gino Capponi; vieux 118, ins. 142 144, Lettere di Girolamo Egidio di Velo a Gino Capponi n. 19) e presso l’Archivio diStatodi , in L’aristocrazia vicentina di fronte al cambiamento (1797-1814), a cura di A. Chemello - G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] altri, lasciò Parma, ribellandosi alla pars imperii.
Questo cambiamentodi fronte ha sollecitato diverse narrazioni: secondo Salimbene, «un al servizio di varie città di orientamento guelfo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Podestà di Siena, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] la questione delle ferrovie meridionali ed accusò la politica economica dello Stato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale cambiamento d'indirizzo, con un pieno decentramento amministrativo e la maggiore ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei cambiamentodi regime. Il gonfaloniere di giustizia Niccolò Capponi ordinò agli uditori dei conti di procedere contro di lui per l'uso affermato illecito di una importante somma di ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] municipale di favorire lo sviluppo del porto livornese. Il C. giustificava il cambiamento dei informazioni in un'altra missiva da Casalmaggiore del 18 aprile (Archivio diStatodi Firenze, Ministero delle Finanze, filza 729, ins. 5/123). ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] cambiamentodi indirizzo costruttivo: dagli strumenti di impostazione tradizionale ottocentesca, anche se in qualche caso di convegno. In quella stessa circostanza, inoltre, egli ricordò di essere stato tra i primi a seguire la moda dell’organo ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] di classici italiani, la Raccolta di opere inedite e rare.
Un grande cambiamento nella vita privata di Education.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Casa Editrice Sansoni (1882-1960); Stato civile della restaurazione, Firenze, Registro ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] un cambiamentodi indirizzo proprio nella politica ecclesiastica. Compito del B. era dunque quello di sondare Re passato, ma alcuna buona promissione massime per le cose dello Statodi Milano" (Nunziat. di Spagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la misura ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...