Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , incassi e versamenti), sarebbe stato necessario che gli sportelli bancari disponessero all'apertura di giacenze in euro sufficienti a coprire tutte le possibili richieste, incluse quelle per esigenze di mero cambiodi lire in euro. Ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'Italia o la Germania - l'espressione di conflitti politico-nazionali piuttosto che sociali. Ma una trasformazione della vita politica non sembra essere stata ancora intrapresa con decisione da alcun paese. Il cambiamento più rilevante si è avuto in ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] -83.
Successivamente all’abolizione del corso forzoso, non essendo state introdotte norme specifiche di vigilanza strumentale, ogni istituto di emissione poteva accedere al cambio delle banconote degli altri istituti e, attraverso questa operazione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] il comportamento degli operatori privati non cambiasse, si avrebbe un incremento del risparmio privato. In realtà l'azione redistributiva dello Stato mette in moto una serie di mutamenti comportamentali e di effetti di composizione, il cui risultato ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dei cambi.
Il valore di tutte le obbligazioni presenti sui mercati mondiali si è quintuplicato tra il 1975 e il 1987 e si è quadruplicato tra il 1987 e il 2001. Gran parte della dinamica del primo periodo si deve ai titoli diStato, mentre ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] europei dell'ex area socialista.
Per approfondire l'analisi dei cambiamenti avvenuti dopo gli anni ottanta nei modelli migratori dei paesi del Consiglio diStato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di naturalizzazione dell'immigrato, di favorire ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici questi luoghi evidenziano un secondo cambiamentodi cui tenere conto sul piano culturale: la progettazione di Milano avanza più per funzioni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] il controllo della mano pubblica, sovente nella forma dell'azionariato diStato (ad esempio la VIAG e la VEBA). In effetti, e proprio cambiamentodi clima e a un radicale ripensamento dei tradizionali modi di funzionamento dell'economia di mercato. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] cambiamentodi status nel tempo di un individuo o di una famiglia. Quando si analizzano i cambiamentidi status sociale di i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si noti che per costruzione si ha che
...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] importante del dopoguerra è stata quella del 1963-64, che idealmente concluse la fase del miracolo economico italiano conducendo a un periodo di crescita meno esuberante. Dal punto di vista congiunturale il cambiamentodi intonazione del ciclo fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...