In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] tempo; in Italia invece l’effettiva ricomposizione linguistica è stata irruente, al ritmo dei cambiamenti sociali e tecnologici dei nostri tempi. Collegando con lo sguardo i due estremi di questo lungo arco storico si vede emergere più chiaramente ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] b) «qualcuno non risponde al telefono». La sostanza di questi statidi cose (chi è Francesca? di quale posto si sta parlando? chi non risponde e della sua interpretazione. Questo cambiamentodi punto di vista sposta decisamente l’analisi del ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] l’infinito può diventare soggetto passivo; con, tuttavia, un netto cambiamento nel riferimento: gli ho promesso di venire «ho promesso a lui che io sarei venuto»; gli è stato promesso di venire «hanno promesso a lui che lui sarebbe potuto venire».
(c ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] ) a principi diversi nel portare a compimento un processo di maturazione e mutamento che comunque è stato influenzato da un cambiamentodi prospettive nelle forme e tecniche di descrizione della lingua, passando attraverso lo strutturalismo, il ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] , nei manuali di studio, il cambiamentodi capoverso può essere motivato dalla messa in rilievo di un’informazione nuova una spiegazione tra parentesi:
(17) I certificati che lo Stato emette come prova e giustificativo del proprio debito si chiamano ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] Nelle locuzioni preposizionali prototipiche il nome non è introdotto da articolo; l’introduzione dell’articolo a volte comporta il cambiamentodi una o entrambe le preposizioni coinvolte nella locuzione: cfr., nell’es. seguente, in mezzo a ~ nel (bel ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] specie nei registri informali), senza un evidente cambiamentodi significato, può riflettere la natura mediale del massime ne’ tempi avversi, li possono tòrre con facilità grande lo stato, o con farli contro, o con non lo obbedire (Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] tipo italiano stare + gerundio (spagn. estar + gerundio, ecc.), in cui il valore di azione progressiva o distato durativo è espresso da una forma verbale di modo finito (tipicamente verbi distato o di moto, come stare, andare, ecc.), che ha valore ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] della parola fonologica e, quindi, determinare il cambiamentodi significato delle parole lessicali, come si vede negli soprasegmentale che è stato già esaminato: la giuntura. Infatti, i toni di cui si parla sono i cosiddetti toni di confine (boundary ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] loro frequenza:
(a) il tipo avere + oggetto, che indica uno stato: avere fame, avere sonno, avere importanza;
(b) il tipo fare In dipendenza di verbi che denotano versi di animali o rumori l’oggetto interno determina un cambiamentodi significato ( ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...