Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'intera politica economica nei singoli Stati, tanto più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambiodi mentalità, anche se i sondaggi sembrano ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] dello stato sono diminuite di circa di ''massima collettivizzazione dei rischi'' quello di una garanzia individuale legale di ''protezione sociale minima''. Tale cambiamentodi rotta riflette, in sostanza, la scelta da parte dei partiti di governo di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] esportazioni soprattutto sui mercati dell'Unione Europea e degli Stati Uniti. La libera fluttuazione del cambio ha poi permesso alle autorità di ridurre gradualmente i tassi di interesse e di imprimere così un nuovo stimolo alla ripresa dei consumi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nella struttura dell'economia, accompagnato da un cambiamento della struttura occupazionale del paese;
2) tregua successiva fu quanto mai precaria. Agl'inizi di novembre il segretario distato americano H. Kissinger assunse l'iniziativa d'indurre le ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] un governo, composto in parte di capi distato maggiore e in parte di civili, di cui assumeva personalmente la presidenza. Una che portarono ad un radicale cambiamentodi forme di vita, dando inizio ad un periodo storico di cui fino ad ora non ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] aggiustamento del tasso dicambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e adottato un sistema dicambi flessibili. Contestualmente è stato avviato un programma di liberalizzazione dei movimenti di capitale e di rimozione dei ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] social and the spatial character of the Indian State, in Political geography, 1998, 7, pp. 787-808.
di Pulapre Balakrishnan
Per quanto riguarda i cambiamentidi politica economica, gli anni Novanta sono stati per l'India ben più significativi dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Terra. Nonostante questo clima di competizione al rialzo sono stati raggiunti diversi accordi sia bilaterali, sia multilaterali regionali e sia multilaterali su scala globale, mentre nel 1987 si è avuto un radicale cambiamentodi tendenza tra le due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un Consiglio diStato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 320 (dicembre 1992); Id., Russia: il lato oscuro del cambiamento, ibid., 322 (marzo 1993); Id., Russia: da 4 miliardi e 700 milioni di spettatori, ibid., 336 (luglio-agosto 1994); Id., Riga: lo ''stato delle cose'' nell'ex URSS, ibid., 339 (novembre ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...