Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Svedberg applicò il metodo della ultracentrifugazione e dalla velocitàdi sedimentazione delle diverse proteine calcolò il loro peso l'armonia stabilita dalla passata storia evolutiva. Ma se cambia l'ambiente, le mutazioni che prima avrebbero portato ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Sotto la spinta degli ideali delle grandi rivoluzioni borghesi cambiano anche i concetti ispiratori del fisco. In particolare con sempre maggiore velocità: soprattutto questi ultimi, grazie all'assistenza di ben organizzati intermediari finanziari ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] propose, sempre in cambio della rinuncia alla Sicilia, di procurargli la mano di Caterina di Courtenay, nipote dell' vollero battere il papa in velocità, redigendo, mentre si trovavano rifugiati nel castello di Lunghezza presso Palestrina, un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nella distribuzione del reddito e delle opportunità di impiego. Si sarebbe così prodotta una ‛sclerosi istituzionale', manifesta nella tendenza delle grandi organizzazioni a ridurre la velocità del cambiamento e della riallocazione delle risorse per ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio non può allontanarsi di molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla , resta immutato e se non varia la velocitàdi circolazione della moneta, provoca un aumento dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] uniformemente. Tuttavia, quando il raggio incontra una superficie rifrangente, il ritmo di rotazione delle sfere cambia, poiché esse saranno circondate da sfere che si muovono a diverse velocità. Nella fig. 8 le ombre nei punti D ed E che delimitano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] abilità vengono scartati a favore di test grossolani e rapidi; il lavoro viene portato a termine a una velocità pari a quella dei cavalli utilizzata per questo lavoro era relativamente semplice e non cambiò molto nel corso della maggior parte del XX ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di sviluppo regolano la velocitàdi assorbimento di manodopera nel settore moderno, il divario di assistenza obbligatoria. L'idea che tali fallimenti fossero un sintomo di profondi cambiamenti della società era presente a pochi. Già nel 1516, in ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] accordata alcuna funzione decisiva eccetto che nella conclusione degli accordi di associazione. L'Accordo di Lussemburgo veniva ignorato e restava perciò immodificato, e l'unico cambiamentodi vasta portata fu un accordo degli Stati membri in base ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e a Torino con soli quattro a Villa Sassi e al Cambio. Si trattava di locali ben noti, cari, intorno alle 1500 lire, senza non solo patrimonio di una delimitata terra ma dell’Italia tutta, e circolano in essa alla stessa velocità che nel mondo ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...