Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] con perpetuo variare» (p. 33).
A questo punto, Davanzati cambiadi nuovo registro e fa dipendere il valore del denaro dalla sua , l’aumento dell’offerta di moneta o della sua velocitàdi circolazione, a parità di altre condizioni, accresce i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] ma Schade non ascoltò il suo consiglio. La gara ebbe continui cambidi ritmo. All'ultimo giro, cinque uomini erano in corsa per di soddisfazioni per la squadra italiana. Enzo Sacchi, nella velocità pura (1000 m sprint), ripeté il trionfo di Mario ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] già distrutta nel 1262.La vicina chiesa di S. Nicola, edificata pochi decenni dopo, testimonia in modo evidente con quanta velocità si fossero fusi gli stilemi dell'architettura franca con quelli di tradizione bizantina, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] che la velocitàdi accrescimento della ricchezza successoria è massima dove prevalgono patrimoni successori di entità media. delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] , poiché il principio di causalità relativistico impedisce a un'interazione di propagarsi con velocità maggiore di quella della luce.
Il dibattito cambiò dunque di natura. Prima si poteva adottare la posizione di Bohr o quella di Einstein pur ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] Sonny Liston, difendendo poi la corona per nove volte. Cambiò quello che definì 'il suo nome da schiavo' in più veloce mai corsa al mondo. Due giorni dopo aver conosciuto i nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] della cellula. Un cambio direzionale del senso di rotazione richiederebbe un cambiamento conformazionale a livello presenti singolarmente e sono specializzati per produrre elevate velocitàdi propulsione di una singola cellula. Il ruolo più noto è ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] ghiaccio con le scope (sweeping), cercando di modificare la traiettoria e la velocità della pietra. Solamente gli skips possono Association lasciò il campo alla Air Canada; la manifestazione cambiò quindi il nome in Air Canada Silver Broom. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] e persero il bastoncino all'ultimo cambio, quando avevano 8 m di vantaggio sulle americane. Ritornò in patria flash su Robinson ebbero il senso di una piccola rivalsa femminile, dal momento che la velocità maschile segnò ad Amsterdam il punto ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] XIII, già suo collega d'insegnamento all'università di Bologna: ma in cambio, per mostrare la sua buona volontà, egli portata dei fiumi e la ritiene proporzionale alla sezione e alla velocità; osserva che l'acqua dei fiumi preme contro le sponde, ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...