Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] tra l’altro, testimone nell’Albania postcomunista, in Bosnia per documentare le conseguenze della guerra, in Cambogia in collaborazione con Médicins sans frontières, ha radicalizzato la tendenza del fotografo-autore, imponendo uno stile assolutamente ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] (meno la Polonia), la Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnam del Nord. Tale importanza, ovviamente, deriva dal fatto che, seppure oggi sconfitto, il totalitarismo è stato ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovietica era "la difesa dello Stato comunista", nella Cambogia dei Khmer Rossi era "la salvaguardia della rivoluzione", in Arabia Saudita è "il rispetto dei precetti religiosi", nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1281-82 scoppiavano dei tumulti nella stessa Pechino.
Negli anni successivi la pressione mongola si esercitò soprattutto in Cambogia e nel Vietnam, e probabilmente nel 1284 Marco Polo venne aggregato a un’ambasceria inviata nell’isola di Ceylon ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] istituiti anche alcuni Tribunali misti o internazionalizzati (Corte speciale per la Sierra Leone, Camere straordinarie della Cambogia, Panels Speciali per Timor Est e Tribunale speciale per il Libano), organismi creati attraverso varie forme ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ’90 (intervento del Belgio in Congo nel 1960, dell’India in Bangladesh del 1971, del Vietnam in Cambogia nel 1978) hanno sollevato contrastanti reazioni nella comunità internazionale. L’ammissibilità della fattispecie è tornata alla ribalta nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] suo tempio centrale: l'impianto cruciforme, che si ritiene abbia influenzato i templi della Birmania, di Giava e della Cambogia, e l'eccezionale decorazione, consistente di un fregio composto da 2800 lastre di terracotta.
Riscoperto da B. Hamilton ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] "regno", di cui Oc Eo deve aver fatto parte, variamente identificata con Ba Phnom o Angkor Borei. Nell'odierna Cambogia la fase anteriore al periodo angkoriano (IX-XIII sec.) è testimoniata dai resti di diverse strutture urbane Khmer. All'epoca ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] della propria assimilazione a tribunali internazionali, ciò risulta più difficile fare per le Camere speciali per la Cambogia, in cui il radicamento dell’organo giudicante, che pure comprende giudici di nomina internazionale, nel sistema giudiziario ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nella storia. Esso si inserirebbe invece in una serie di genocidi contemporanei, da quelli staliniani a quelli perpetrati da Pol Pot in Cambogia e da Idi Amin in Uganda. In secondo luogo, per Nolte lo sterminio degli Ebrei europei a opera del n. non ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...