SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] (2007), pp. 79-106; M.R. Butler, From Guadagni’s suitcase: a primo uomo’s signature aria and its transformation, in Cambridge Opera Journal, XXVII (2015), pp. 245 s.; George Frideric Handel: collected documents, II, 1725-1734, a cura di D. Burrows et ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] and power in Lombard Italy, in The uses of the past in the early Middle Ages, a cura di Y. Hen - M. Innes, Cambridge 2000, pp. 9-28, in partic. pp. 18 s. e n. 27; Id., Deliberate ambiguity: the Lombards and Christianity, in Christianizing peoples and ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] bilingue contenente brevi notizie storiche relative alla Sicilia musulmana fra l'anno 827 e il 965 (La Cronaca siculo-saracena di Cambridge, testo greco, a cura di G. Cozza-Luzi; testo arabo, a cura di B. Lagumina, in Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] edita da B. Boncompagni con il titolo De numeris et lineis (Roma 1863-64; titolo desunto dall'incipit del manoscritto utilizzato: Cambridge, University Library, ms. Mm.II.18, cc. 69v-76v). Una veste critica del Liber iudei… è stata proposta da H.L ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] , Lo scrittoio del P., Roma 1947; indispensabili quelli di E.H. Wilkins, Studies on the life and works of Petrarch, Cambridge (Mass.) 1955, alla base della successiva biografia (Life of Petrarch, Chicago 1961; trad. it. Vita del P. e La formazione ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Museum di New York (Zeri, 1978, p. mq, con bibl. prec.), e quello di un Notaio pontificio, al Fitzwilliam Museum di Cambridge, che può essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] con traduzione in inglese e commento in A. Gillett, Envoys and political communication in the late antique West (411-533), Cambridge 2003, p. 195.
F. Wrede, Über die Sprache der Ostgoten in Italien, Strasburg 1891, p. 191; T. Mommsen, Gesammelte ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] ’s city plan, in Architecture, art and identity in Venice and its territories, 1450-1750, a cura di N. Avcioglu - E. Jones, Cambridge 2013, pp. 71-86; M. Wyatt, Technologies, in The Cambridge companion to the Italian Renaissance, a cura di M. Wyatt ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese et al., Firenze 2013, pp. 531-552; B.J. Maxson, The humanist world of Renaissance Florence, Cambridge 2014, pp. 21 s., 54-56, 60, 62, 64, 69, 107 s.; P. Baker, Italian Renaissance Humanism in the mirror ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Lora, P., G.B., in The Cambridge Handel encyclopedia, a cura di A. Landgraf e D. Vickers, Cambridge 2009, p. 505; M. Fedi, «Tuo lumine». L’accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...