La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] of Crete, Londra 1939, nello spirito pancnossio dell'Evans, ma più cauto, Cipro: G. Hill, A History of Ciprus, I, Cambridge 1940; E. Sjöqvist, Problems of the Late Cypriote Bronze Age, Stoccolma 1940. Civiltà micenea: G. Karo, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] Itzá, Mérida 1947; K. Ruppert, The Caracol at Chichen Itzá, Washington 1935; P. Schellhas, Representation of deities of the Maya, Cambridge, Mass. 1940. Arte in generale: capitoli relativi nell'opera di S. Toscano, Arte precolombino de México y de la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , I-III, Oxford 1972 (rist. 1984); A. Effenberger, Koptische Kunst, Wien 1975; A. Badawy, Coptic Art and Archaeology, Cambridge (Mass.) 1978; K. Weitzmann (ed.), The Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, Wellington 1979, pp. 29-47; P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984, pp. 217-42; P. Bellwood, The Polynesians. Prehistory of an Island People, London 1987; J.M. Davidson, The ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 1958, pp. 510, 590, 632; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, a cura di H. Rackham (The Loeb Classical Library), II, London-Cambridge (MA) 19613 (1940), pp. 192-193, 482-483; id., Naturalis Historia, V, 1-46, a cura di J. Desanges, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] rotolo e nel codice, Firenze 1991); O. Pächt, The Master of Mary of Burgundy, London 1948; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, SM, s. III ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] del vescovo Giovanni da Udine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991, pp. 40-42, 200-202; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicola Pisano and the Revival of Sculpture in Italy, Cambridge 1938, pp. 104-105, 107-110; G. Gaillard, Premiers essais de la sculpture monumentale en Catalogne aux Xe et XIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] de l'image, Revue numismatique, s. VI, 30, 1988, pp. 227-247; P. Spufford, Money and its Use in Medieval Europe, Cambridge 1988; J. Labrot, Une histoire économique et populaire du Moyen Age. Les jetons et les méreaux, Paris 1989; P. Grierson, The ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Hospitallers of Rhodes and their Mediterranean World, Aldershot 1992; D. Pringle, The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, I, Cambridge 1993; Z. Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...