• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [99]
Fisica [45]
Chimica [20]
Ingegneria [10]
Chimica fisica [8]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Fisica nucleare [7]
Elettrologia [6]

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] funzione dell'energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica (picco di Bragg) in vicinanza del punto di , eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una camera da vuoto metallica che realizza, ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] nella camera del cannone elettronico è di ∼10−6 Torr mentre nella camera del preparato può salire fino a 30 figura a piccole macchie luminose, ciascuna delle quali corrisponde all'atomo della punta sul quale ha avuto luogo la ionizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

AUGER, Pierre-Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] radiazione cosmica. In particolare ha provato, mediante esperienze con la camera di Wilson, che se un gas viene attraversato da un fascio degli atomi che hanno subìto tale ionizzazione secondaria. La spettroscopia A., poiché le sue regole di selezione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CAMERA DI WILSON – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGER, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

WILSON, Charles Thomson Rees

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Charles Thomson Rees Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934. Fin dal 1895 l'opera del W. si è svolta soprattutto intorno alla [...] della sua meravigliosa "camera", uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per lo studio dei processi elementari nella materia. Per l'invenzione di questo strumento e per le ricerche con esso eseguite sulla ionizzazione prodotta dai raggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Charles Thomson Rees (2)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] e Robert N. Noyce della Fairchild Camera and Instruments Company idearono i circuiti integrati di 50 meV in Si); si può perciò avere ionizzazione totale anche a temperature relativamente basse. Con concentrazioni di impurezze anche piccole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la composizione della musica da camera. Le conoscenze dell'acustica incominciarono a essere applicate per la notevole pregio di non essere ionizzanti; essi pertanto possono essere usati ripetutamente e a lungo, anche durante interventi operatori ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] affari esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: il posto a un aumento della ionizzazione. Nel 1912 Victor Hess individuò la causa dell'eccessiva ionizzazione in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] riguardavano analizzatori multicanale, camere di ionizzazione, isotopi, streak camera e rivelatori e strumenti elettronici 'l'oro è dove lo si trova' e continuò quindi a sottoscrivere contratti non soltanto con l'Office of Naval Research ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Manipolazioni di molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Manipolazioni di molecole Felix Ritort La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] a una superficie di vetro fissata a una piattaforma mobile. Le molecole si allungano, muovendo la piattaforma con un piezoelettrico. Le fluttuazioni trasversali nella posizione della microsfera 〈Δx2〉 sono misurate con una camera ionizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INFORMAZIONE GENETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – SPETTROSCOPIA RAMAN – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipolazioni di molecole (8)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] costituito da atomi isolati a elevata temperatura. A questo punto, nella camera di vaporizzazione viene immessa man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
doṡimètrico
dosimetrico doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali