Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] caldaie Cornovaglia, Galloway, Lancashire e simili, sono chiuse in una camera di muratura, da cui sporgono solo il duomo e la facciata nelle caldaie con bruciatori costruiti sul medesimo concetto deicomuni becchi da gas. Si fanno arrivare al piede ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] pubblici diversi dallo stato, e in particolare deicomuni. Questi sono principalmente tenuti in tutto il regno carattere informatore della legge veniva così precisato nella relazione alla Camera del ministro Rocco: "Riservata... come è giusto, una ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 7 anni, ma; con possibilità di riconferma; e una Cameradei rappresentanti, composta di 80 membri, eletti per un periodo le tribù maggiori comandava un capo più potente. La poligamia era comune; i capi avevano spesso 6-10 mogli. Il capo, come tutto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] approvato dalla Commissione Affari costituzionali della Cameradei deputati, tutta la materia relativa ai che esso vada sempre più concepito e tutelato come attività culturale della comunità.
Proprio per assicurare l'uso e la destinazione di tali b., ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] In tal modo il gas ch' era penetrato nella camera A resta isolato e sollevando ulteriormente il mercurio viene espulso noti a tutti per l'impiego che se ne fa nella costruzione deicomuni termos.
I vasi Dewar hanno anch'essi le fogge più svariate: ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] %; come paese fornitore, dal 13° posto è salita invece all'8°.
Comunicazioni. - Giava ha una rete ferroviaria assai sviluppata (lunghezza totale 5500 km membri), da un segretariato generale, dalla Cameradei conti e dai ministeri di Giustizia, dell ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 6 anni (9 a partire dal 1933); e la cameradei rappresentanti con 128 membri, eletti, a suffragio diretto dai della marina comprende 132 ufficiali e 1050 tra sottufficiali e comuni.
Finanze. - Le finanze di Cuba, eccezionalmente prospere nel ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di febbraio 1999 è iniziato l'esame in assemblea alla Cameradei deputati.
I d. umani sorti in relazione all'utilizzo il bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] origini aristocratiche, muove dal popolo, e col sorgere deicomuni, nel nuovo spirito di libertà, appaiono figure di degli Affari esteri; nel Belgio una donna è eletta alla Camera: la prima deputatessa. Portorico, sempre nello stesso anno, estende ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] solennemente coi riti della religione i vessilli dei principi, deicomuni e delle associazioni civili e religiose. Lo solenne benedizione ecclesiastica.
La questione fu anche dibattuta alla cameradei deputati nella tornata del 18 marzo 1899, in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...