Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] della cura più scrupolosa, quindi pavimenti e pareti della camera ben disinfettabili, abolizione di tende e di parati, polverose, quelle troppo frequentate da altri bambini, e l'uso deicomuni mezzi di trasporto, per evitare i pericoli di contagio.
...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] . Ha singolare importanza l'Institut colonial, fondato dalla Camera di commercio nel 1906 e fornito d'una notevole un breve periodo (1223-1229), i rettori, sull'esempio deicomuni italiani, furono sostituiti dal podestà forestiero; ma dopo soli sei ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 15 canali su cui lavoreranno 18 stazioni; per le gamme delle derogations (gamme comuni ad altri servizî di radiocomunicazioni: da 415 a 490 kc/sec e da 510 17 parlamentari designati dal presidente della Cameradei deputati.
Le distruzioni subite dagl ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] l'emanazione del regolamento attuativo che fu approvato dalla Camera il 16 febbraio 1981. Dopo il sisma del 1980 fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e deicomuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] annunciati nella Toscana soltanto dalle tombe a camera (Brizio, Pellegrini, Mariani); secondo altri pochi anni dopo gli Ernici, di guisa che Roma poté contrastare l'espansione deicomuni nemici e poi debellarli con l'aiuto di tutte le forze del Lazio ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] , più 2 nominati dal governatore generale) e da una cameradei deputati (94 membri eletti con voto generale e diretto, fauna delle pianure di Luzon ha una facies diversa con forme comuni a tutta la regione orientale quali l'Hylobates leuciscus, la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della popolazione totale. I due comuni superanti i 20.000 ab. sono quelli di Esch (29.369 ab. nel 1930 15 membri; il potere legislativo spetta alla Cameradei deputati, composta di 54 membri. Il Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] mandamenti e comuni, e tale divisione, nonostante numerosi progetti di riforma annunziati nei discorsi alla camera e discussi centri principali deicomuni contermini, il territorio dei quali era necessario per il normale sviluppo dei centri stessi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] tutti gli organi centrali dello stato: corte, ministeri, cameradei deputati, senato, ecc. Bruxelles è sede di una corte fra i borghesi, esercitano le funzioni di giudici e reggono il comune.
Il sec. XIII e il XIV furono per Bruxelles periodi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] ufficiale giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo di all'imposta sul patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda deicomuni, varia tra il 9% e il 20,05% del reddito e tra lo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...