Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dell’Iraq e della Siria e hanno sconvolto la comunità internazionale attraverso una serie di efferate decapitazioni di ostaggi , due per ogni stato federato. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] prescritti pareri dei Senati di Piemonte, Genova e Savoia, del Consiglio di conferenza e della Cameradei conti spesso parroci, che avrebbero dovuto attenersi ad una serie di norme comuni per le registrazioni, dandone una copia all'autorità comunale. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ deicomuni ha favorito l’instaurarsi di forme di governo le elezioni politiche tra il 1946 e il 1992 (solo per la Cameradei deputati). Ogni elettore aveva la facoltà di esprimere, oltre al voto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] borghesia italiana, dopo la fase trionfale nel Medioevo deiComuni che assurgono a Signorie, cadde in un lungo il suo autore fu sottoposto all'inchiesta di una commissione della Cameradei deputati degli Stati Uniti nel 1911 e 1912. La sentenza gli ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di autogoverno definitivi dalla giunta delle elezioni della Cameradei deputati, a causa dei ricorsi dovuti alla conta delle preferenze per ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] . 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio deicomuni delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il territorio , http://documenti.camera.it/leg15/dossier/testi/AM0073.htm
Cameradei Deputati, XVI ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] . Nel marzo del 1876, infatti, venne presentato alla Cameradei deputati un disegno di legge per il riscatto delle ferrovie .
Al momento della costituzione del Regno, oltre la metà deicomuni italiani era priva di un ufficio postale e il servizio ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] governo e coniò la formula "impadroniamoci deicomuni" su cui il Partito socialista italiano va aggiunto Discorsi parlam. di A. C. pubbl. per deliberazione della Cameradei deputati, Roma 1972); 2) manoscritti pubbl. del Fondo Costa (cuiva aggiunto ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] da tale vendita andava a favore dello Stato (3/4) e deicomuni (1/4) quando gli enti erano regolari e a favore del fondo , Roma-Bari 2004.
Atti Parlamentari (seduta del 13 aprile 1865), Cameradei Deputati, Leg. VIII, Sess. IV, v. XII, pp. 9603 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , due per ogni stato federato. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del tasso di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...