COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] straordinaria del 20 marzo 1921. Verbale; Atti parlamentari, Cameradei deputati, Legisl. XVI-XX, Discussioni, passim; ibid 278 A; 280, 280 A; 281, 281 A; 289, 289 A; Comune di Milano, Convenzione con la Soc. ital. di elettricità "Sistema Edison" per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] membri, due per ogni stato federale. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , due per ogni stato federato. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del tasso di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] due per ogni stato federale. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli il 2010, il tasso di crescita della comunità ispanica è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute, nello stesso arco di tempo ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] poi un ‘abito finanziario’ su misura di clienti come i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e 2 novembre 2010 tolse al presidente il controllo della Cameradei Rappresentanti. Di qui ebbe inizio una serie di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sul diritto del mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l National critical materials act, del 1983, la Cameradei rappresentanti degli Stati Uniti ha raccomandato di ‟mettere ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tutte le discipline allora praticate) tenuta presso la Cameradei Deputati, furono gettate le basi del Comitato olimpico , Antonio Pallante, ferì con quattro colpi di pistola il leader comunista. L'Italia era sull'orlo della guerra civile. Nei giorni ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ministro degli Interni del primo governo Cavour, presentò alla Camera un disegno di legge, che fu approvato il 24 giugno dallo Stato, i 110 degli enti sanitari locali, i 66 deicomuni e i 13 delle province. Il totale consolidato dell’intero settore ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] fu integrata da una pratica già presente negli usi della comunità genovese fondatrice della Banca nazionale, quella di cedere azioni alla fine del 1870, la nuova composizione della Cameradei deputati fece emergere una forte sensibilità verso questi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] guerra smalcaldica, recava proposte molto precise: sulla base deicomuni interessi antiasburgici, il marchese di Brandeburgo si impegnava a . I suoi beni furono confiscati a profitto della Camera apostolica; le "spoglie" cardinalizie, i benefici e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...