ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] il governo, dal 1919 al 1920 Orlando fu presidente della Cameradei deputati. Di fronte alla lotta politica e sindacale del l’Assemblea deliberò l’affissione negli albi pretori deiComuni italiani.
Eletto alla Costituente tra i candidati indipendenti ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di Comunità, 1966).
Borgonovi, E., Le strategie finanziarie nelle aziende non profit come condizione di sviluppo, relazione presentata al convegno "Il finanziamento del Terzo settore: strumenti e partnership", Milano, 30 novembre 2000.
Cameradei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] elevato in poesia, essendo in quest’unico gusto meno sottili dei nostri antenati. Se l’arte si stima dal successo che ottiene libertà del cuore e la sicurezza d’ognuno. Nella Camera de’ Comuni di Londra un cittadino animato della felicità e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] guidato da Filippo Turati in nome della comune lotta contro il regime crispino accusato di vocazioni autoritarie e militariste e di collusioni con il mondo degli affari. L’elezione di Pantaleoni alla Cameradei deputati per il collegio di Macerata ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] A. Belloni che, come del resto Pacciardi, avevano in comune con lui la formazione mazziniano-cattaneana, dissentì sulla tesi XXI, di Roma, del febbraio 1949; Atti Parlamentari, Cameradei deputati, Discuss., legislature XXVI e XXVII, ad Indices; ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] e, con parecchie restrizioni, di insegnamento nelle scuole pubbliche che nei vari comuni ne facessero richiesta. Mentre era in corso la discussione della legge alla Cameradei deputati, un gruppo di professori di storia torinesi e alcuni giornalisti ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] VI [1870-71], p. 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Cameradei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re, aveva già pubblicato nuove monarchie. Prosperità e decadimento deicomuni". Le fonti del primo libro sono ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] risorgimentali, I-II, Roma 1967; Origine e primo svolgimento deicomuni nell’Italia longobarda. Studi preparatori, a cura di G. Roma 2019, pp. 1-31; Cameradei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/gioacchino-volpe-18760216#nav. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] più efficaci legami di collaborazione e di costruttiva azione comune con l'Inghilterra e con la Francia in Europa, Sforza applicata al fascismo, cioè da Contarini" (Attiparlamentari. Cameradei deputati, Discussioni, tornata del 18 giugno 1925, p. ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] del capo dello Stato, dei presidenti delle regioni, delle province e deicomuni, un Parlamento monocamerale raggiunto il secondo migliore risultato della sua storia, il 6,8 alla Camera e il 7,3 al Senato, per complessivi 60 parlamentari, quattro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...