PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sec. 14°, si procedette all'esproprio e alla demolizione di edifici, come per la realizzazione della nuova camera del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, nel 1338, e della nuova piazza del Grano, o mercato Nuovo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ciò consente di datare con certezza le sculture; la camera sepolcrale venne costruita con quercia tagliata invece nell'834 . Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la celebre decorazione a fresco della c.d. camera del Cervo nel palazzo dei Papi ad Avignone o quella relativa al mese di ancora inedite (Londra, British Mus.); il tipo più comune consiste tuttavia nella rappresentazione di un cavaliere con il falco ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Roncuzzi, Esplorazioni in vista del parco archeologico di Classe, Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna 4, 1983, pp. 226-234: G. tracciare un panorama dei gioielli in uso presso la corte ravennate: dai comuni e funzionali accessori dell ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] da struttura di difesa, prigione, archivio e camera del tesoro.A partire soprattutto dal sec. 13 , sul fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, forse delle Botteghe (Krämerbrücke) sulla Gera, eretto a spese dei mercanti locali nel sec. 12° e che, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] il ruolo di aiutante di Camera.
Dal 1711 al 1717 il F. fu nella bottega di G.B. Foggini, uno dei protagonisti del barocco fiorentino; nel ballatoi sono in comunicazione diretta con i quattro principali collegamenti verticali dei dormitori; una quinta ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Rousseau, Cézanne, Picasso, i cubisti), infine pubblica le riviste ‟Camera work" e ‟291". Marcel Duchamp è a New York nel 1915 tra il 1918 e il 1919, prima dei malintesi e litigi (l'ultimo fronte comune è la ‛Prima fiera internazionale dada' del ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dei vari luoghi è offerta dalla tabella dei gradi-giorno, contenuta nell’allegato A del d.p.r. 26 agosto 1993, nr. 412, per i singoli Comuni consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] e infatti lo nominò architetto di camera oltre che di S. Pietro, caratteristiche di esagerazione formale, comuni a gran parte della Roma 1954, pp. 25-43; A. Schiavo-R. Wittkower, A proposito dei dis. ined. di G. L. B. e L. Vanvitelli, in Palladio, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] capo, con specializzazione del lavoro da parte dei membri della comunità, ma senza una struttura amministrativa permanente) tra di lavorazione permette di creare lastre di paramento in tombe a camera di un certo prestigio. Calcare e basalto, tra II e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...