di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] le promesse fatte in precedenza agli Ebrei. In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla CameradeiComuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la sua approvazione e decise di sottoporre il problema alla Società delle Nazioni e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alla Francia i benefici del governo rappresentativo. "È questa - dice Constant - che dal 1788 porta alla CameradeiComuni britannica tutti gli uomini illuminati". E aggiunge: "Soltanto l'elezione diretta può investire la rappresentanza nazionale di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ).
Il plurality system è il sistema adottato per l'elezione deiComuni in Gran Bretagna, della Cameradei rappresentanti negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, della CameradeiComuni in Canada e dell'Assemblea rappresentativa nel Sudafrica. La sua ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della CameradeiComuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un non laburista che un neolaburista.
Quando nel 1983 il laburista Tony Blair divenne il più giovane parlamentare della CameradeiComuni, il suo partito aveva appena subito una secca sconfitta ed era stato quasi superato da quelli che adesso sono ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] è la corona a incaricare un primo ministro, che si ritiene sia capace di avere il sostegno della maggioranza deiComuni); la CameradeiComuni, inoltre, è in grado di aggirare i veti sospensivi che i Lord hanno il potere di apporre ai progetti ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] al governo la fiducia. In Canada vige infatti un sistema bicamerale imperfetto, con una camera bassa elettiva, la Cameradeicomuni, e una camera alta, il Senato. La Camera, eletta a suffragio universale per un mandato di cinque anni, consta di 308 ...
Leggi Tutto
Thatcher, Margaret Hilda
(nata Roberts) Politica inglese (n. Grantham, Lincolnshire, 1925). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell’Educazione (1970-74), leader del Conservative party dal 1975, [...] H. Roberts nasce a Grantham, Lincolnshire
1959
Eletta con i conservatori alla Cameradeicomuni
1970
Ministro dell’Educazione nel governo Heath
1975
Eletta leader dei conservatori
1979
Primo ministro
1982
Guerra delle Falkland
1990
Si dimette ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] non riteneva di avere più la fiducia da parte della CameradeiComuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della un esplicito voto contrario da parte della maggioranza della Cameradei deputati e del Senato della Repubblica.
A seguito ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] : così accade nell’esperienza britannica, dove, in virtù di una convenzione costituzionale, esso investe solamente il Governo e la Cameradeicomuni, o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e 50 Cost ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (n. Parigi 1886 - m. 1974). Ufficiale nella prima guerra mondiale, fu poi membro della cameradeiComuni (1922-24 e 1931-45); ripreso servizio nel 1939, intervenne come [...] uomo di fiducia di W. Churchill presso il governo e l'alto comando francese (1940). Dopo la proclamazione dell'indipendenza della Siria (1941), fu inviato a Beirut, come inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...