Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] e al parlamento composto del Senato e della Cameradeideputati (art. 3), l'esercizio della funzione amministrativa quei fatti che il codice del 1889 comprendeva fra gli "abusi dei ministri di culto", ma anche ogni altro delitto commesso "con abuso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] dopo una breve parentesi, all'università di Napoli, poi a Ginevra, a Pavia e infine a Roma nel 1901. In questo stesso anno entrò alla Cameradeideputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di governo, proponendosi l'elezione diretta popolare del presidente della Repubblica. L'esame parlamentare del progetto, iniziatosi nella Cameradeideputati nel gennaio 1998, si è interrotto nel giugno dello stesso anno, né è stato mai più ripreso ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] nominato senatore. Nel 1891 fu ministro delle Finanze; nel 1896 ministro del Tesoro; nel 1899-900 presidente della cameradeideputati.
Bibl.: Commemorazione di G. C. al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1921 (discorsi di M. Scherillo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Deputazione del regno: comunque, rappresentanza non degl'interessi generali del paese, bensì degl'interessi particolari dei casi gravi il lutto assume forma tetra, tingendosi a nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dura in carica 5 anni; il potere legislativo al Congresso, formato dal Senato (35 membri) e dalla Cameradeideputati (110 membri). Senatori e deputati sono eletti per 5 anni. Il presidente esercita il potere esecutivo per mezzo di un gabinetto di 7 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1978.
S. Nora, A. Minc, L'informatisation de la société, Paris 1978 (trad. it. Convivere con il calcolatore, Milano 1979).
Cameradeideputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. Pagano, con introd. di V. Frosini, Roma 1981.
Privacy e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , con le edizioni nazionali di Mazzini, di Cavour, di Garibaldi, non lesina incoraggiamenti agli studî storici. La Cameradeideputati si fece nel 1911 promotrice della raccolta degli Atti delle assemblee del Risorgimento. Esistono ben tre collane di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] è considerata come un mezzo per dirimere un eventuale conflitto fra il senato, da una parte, e il governo e la cameradeideputati, dall'altra, procurando al governo la necessaria maggioranza. È un mezzo però non scevro di pericoli e nella storia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] stati, 2 per ogni stato: i senatori devono avere almeno 30 anni; la Cameradeideputati, composta di 81 membri eletti con voto generale e diretto in proporzione di un deputato ogni 35.000 abitanti. Il diritto al voto è concesso ad ogni cittadino ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...