(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] , Firenze 1932.
Bibliografie della grande guerra. - Contributo a una bibliografia della grande guerra mondiale pubblicata dalla CameradeiDeputati, Roma 1937.
Bibliografie di vario argomento. - Araldica: N. Spreti e G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di Pest e di Vienna. Dopo un lungo viaggio nell'Europa occidentale, nel 1870 entrò a far parte della cameradei magnati, e nel 1872 della cameradeideputati con il programma del partito di Déak. Non fu rieletto nel 1875, ma dopo due anni tornò alla ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] e l'elezione del presidente erano sottoposti alla ratifica del Congresso, depositario del potere legislativo, e composto di una Cameradeideputati (eletti a suffragio diretto ogni 4 anni, rinnovabili per metà ogni due) e del Senato, composto di 3 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] Paese, e non solo da parte delle frange nazionaliste. Alla fine di ottobre, con voto quasi unanime, la Cameradeideputati ribadiva infatti il carattere difensivo degli interventi militari croati in occasione del conflitto iugoslavo. Alle proteste ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] elementi rappresentanti l'estremismo socialista, fra i quali L. Blanc e il meccanico Albert. Gli uomini designati alla Cameradeideputati e quelli designati negli uffici del giornale socialista si incontrarono e si riunirono all'Hôtel-de-Ville, dove ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] Parlamento che, con il Comitato paritetico CameradeiDeputati-Senato della Repubblica per l’Indagine conoscitiva nella l. 11 dic. 2000 nr. 365): l’introduzione dei Piani stralcio di assetto idrogeologico e l’affermazione della prevalenza di ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] organica provvisoria approvata il 18 maggio 1960 dal Parlamento belga, il sistema di governo è bicamerale (senato e cameradeideputati) con un governo responsabile dinanzi al parlamento ed un capo dello stato eletto.
Da questo momento, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] da eleggersi dovesse essere Costituente o no (in caso di risposta negativa l'assemblea avrebbe funzionato da Cameradeideputati in base alla costituzione del 1875); 2° in caso di risposta affermativa, se i poteri della Costituente dovessero ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] vescovi (House of Bishops), che raduna tutti i vescovi diocesani e missionari della Chiesa americana, e della cameradeideputati (House of Deputies), composta da quattro membri del clero, da quattro laici per ogni diocesi, e da un membro del clero ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] giudizi d'assise", presentato dal ministro Grassi il 20 luglio 1949 alla CameradeiDeputati. Pur essendo venute ripetutamente in luce nel corso dei dibattiti le tre tendenze fondamentali in materia (verso la corte criminale di soli giudici togati ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...