DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , R., Karl and the twentieth century, New York 1933 (tr. it.: Karl e il ventesimo secolo, Torino 1962).
Cameradeideputati, La disoccupazione in Italia: studi speciali, Roma 1953.
Carnegie U. K. Trust, Disinherited youth, London 1943.
Ciravegna, D ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , Reggio Calabria 1976.
M. Da Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta, Cameradeideputati, Roma 1981.
J.A. Davis (a cura di), Gramsci and Italy’s passive revolution, Croom Helm, London 1979.
J ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] mantenere la costituzione del di 10 febbraio pura ed immacolata da ogni specie di eccesso". Il 17 aveva sciolto la Cameradeideputati, convinto che essa avesse cercato di assumere illegalmente il potere durante i torbidi del 15, ma il 24 indisse le ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] voto di preferenza in Italia è stato adottato per le elezioni politiche tra il 1946 e il 1992 (solo per la Cameradeideputati). Ogni elettore aveva la facoltà di esprimere, oltre al voto per una lista, fino a quattro (a seconda della circoscrizione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 5-6).
Il taylorismo non gode di buona fama, e il suo autore fu sottoposto all'inchiesta di una commissione della Cameradeideputati degli Stati Uniti nel 1911 e 1912. La sentenza gli fu però favorevole, e infatti Taylor nella sua attività pratica in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] delle successive elezioni politiche, tenute nel 1987, non furono mai dichiarati definitivi dalla giunta delle elezioni della Cameradeideputati, a causa dei ricorsi dovuti alla conta delle preferenze per i candidati della DC e degli altri partiti di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] un disegno di legge per una nuova regolamentazione del commercio delle armi (v. CameradeiDeputati, 1987).
Effetti economici dei programmi militari. Il caso dei paesi in via di sviluppo
L'eterogeneità delle situazioni esistenti, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , Dossier di documentazione, Atti del governo n. 74, 15 maggio 2007, http://documenti.camera.it/leg15/dossier/testi/AM0073.htm
CameradeiDeputati, XVI legislatura, I principali eventi sismici a partire dal 1968, Normativa antisismica, finanziamenti ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] da parte degli enti locali la necessaria attenzione per la viabilità, nel 1867 il ministro dei Lavori pubblici Stefano Jacini presentò alla Cameradeideputati un progetto di legge per promuovere in tutto il Regno la costruzione di strade provinciali ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sezioni: 1) scritti di A. C. (cui va aggiunto Discorsi parlam. di A. C. pubbl. per deliberazione della Cameradeideputati, Roma 1972); 2) manoscritti pubbl. del Fondo Costa (cuiva aggiunto P. C. Masini, Lettere ined. di anarchici e socialisti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...