Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , mercati, istituzioni. 2. I vincoli e le opportunità, Laterza, Roma-Bari 2004.
Atti Parlamentari (seduta del 13 aprile 1865), CameradeiDeputati, Leg. VIII, Sess. IV, v. XII, pp. 9603, 9606.
Atti Parlamentari (seduta del 9 maggio 1865), Senato del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Fino alle prossime elezioni di midterm, che si terranno nel 2014, il presidente dovrà però confrontarsi con una Cameradeideputati a maggioranza repubblicana, guidata dallo speaker John Boehner. Al Senato, viceversa, il presidente può contare su una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quattro anni. Fino alle elezioni di midterm, che si tengono nel 2014, il presidente deve confrontarsi con una CameradeiDeputati a maggioranza repubblicana, guidata dallo speaker John Boehner. Al Senato, viceversa, il presidente può contare su una ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dell'Istituto Gramsci di Roma.
Per i numerosissimi discorsi e interventi alla Consulta, all'Assemblea costituente e alla Cameradeideputati dalla I alla VIII legislatura, si rinvia agli Indici degli Atti (al novembre 1985 non sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] per tutte le discipline allora praticate) tenuta presso la CameradeiDeputati, furono gettate le basi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), su iniziativa del deputato piemontese Carlo Montù (1869-1949). Nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1870 fu trasformato per accogliere l'attuale Cameradeideputati (Brahani - Hager, 1977; Curcio, passim; L. Finocchi Ghersi, ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] l’emissione di moneta.
Con l’inizio dell’XI legislatura alla fine del 1870, la nuova composizione della Cameradeideputati fece emergere una forte sensibilità verso questi temi e la disponibilità a modificare i criteri dell’ordinamento, soprattutto ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] CameradeiDeputati approva in via definitiva la legge sulla procreazione assistita, che prevede che possano accedere alle tecniche artificiali, in caso di problemi di sterilità o infertilità non risolvibili con altri metodi terapeutici, le coppie ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] fu rieletto e il gruppo parlamentare lo nominò suo segretario, incarico che gli valse il compito di sostenere alla Cameradeideputati la posizione del PCI contro il piano Marshall, «allineato sulla posizione ufficiale di rifiuto implacabile, di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] degli scritti del Bonghi.
I discorsi parlamentari sono raccolti in Discorsi parlamentari pubblicati per deliberazione della Cameradeideputati, Roma 1918.
L'elenco dei quattordici volumi delle Opere di R. B. sino ad ora pubblicati è il seguente: I ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...