CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dell'Archivio Craxi, a cura di G. Volpi - L. Musci - C. Saggioro - E. Fiorletta, Milano 2008); Atti Parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, 1968-2000, ad ind.; G.P. Shultz, Turmoil and Triumph. My Years as Secretary of State, New York 1993 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] centrale, Copialettere sen. Conti. Si aggiungano, a stampa: Atti del Comune di Milano, 1902-1907, passim; Atti parlam. Cameradeideputati, Discussioni, leg. XXIV, 7 marzo 1919, pp. 18-712-17; Atti Parlam. Senato del Regno, Discuss., legisl. XXVI ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] ); Il libro di versi (ibid. 1897); Italia e Grecia (Catania 1898); Discorsi parlamentari, pubbl. per deliberazione della Cameradeideputati (2voll., Roma 1914).
Fonti e Bibl.: La principale fonte docum. è costituita dal Fondo Cavallotti presso l'Ist ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] non fosse la sede del Campidoglio: "una sede anche troppo gloriosa - commentò Quintino Sella in un discorso alla CameradeiDeputati - ma talmente esigua da essere ormai impossibile", anche se - come affermò in un altro intervento - "per ciò che ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] cfr. anche H. Ullrich, La classe politica nella crisi dipartecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ripreso più volte, sollecitandone la revisione, e, a questo proposito, meritano di essere citati sia il suo intervento nella seduta della Cameradeideputati del 4 e 5 ott. 1967, sia in quella al Senato del 7 dic. 1978, che erano frutto di una lunga ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] fondi relativi ai ministeri da lui retti e alla presidenza del Consiglio dei ministri a Roma presso l'Arch. centrale dello Stato e l'Arch. storico della Cameradeideputati (nelle serie degli incarti di Segreteria e della Questura, nei verbali degli ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] La legge istituisce un’autorità indipendente, denominata Garante per la protezione dei dati personali, organo collegiale composto da quattro membri eletti, due dalla Cameradeideputati e due dal Senato, tra persone che assicurino indipendenza e che ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] 138 banche dati sono offerte in consultazione da 64 enti: tra i più importanti citiamo ANSA, Assolombarda, CameradeiDeputati, Cerved, Cilea, Cineca, Confindustria, Corte di Cassazione, ISTAT, Istituto per il Commercio con l'Estero, Nielsen Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] dati geografici, storici e sociali di ciascun popolo. Così, come avrebbe ribadito nell’intervento alla Cameradeideputati a Torino nella seduta dell’8 ottobre 1860, per l’Italia l’unica forma possibile di Stato non avrebbe potuto che essere quella ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...