NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] . Il fondo dell’Archivio centrale dello Stato riguarda soprattutto l’attività politica di Nitti. Per deliberazione della Cameradeideputati dal 1973 al 1975 sono stati stampati in cinque volumi i Discorsi parlamentari. Il Parlamento nel 1954 ha ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] maggio 1978).
Non si trattò di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Cameradeideputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 - 4 maggio 1983). Il trauma dell'omicidio Moro sembrò una breve parentesi e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] settari religiosi oltramontani, essenzialmente nemici dell'Italia e della libertà" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII legisl. 1863, 113 pp. 1315-1317). Gli elettori di Caprino rinnovavano però la fiducia al C. (gennaio 1864 ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] e di quello legislativo, ma sottoponendo sia i candidati alla presidenza della Repubblica sia quelli alla Cameradeideputati all’approvazione preventiva degli organi sotto il controllo della Guida (Consiglio per la determinazione delle scelte ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] e municipale.
Il Congresso nazionale, che detiene il potere legislativo, è composto dalla Cameradeideputati e dal Senato federale. La Camera, rappresentativa dei cittadini, è composta da 513 membri eletti con sistema proporzionale e con mandato ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sono in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno; Archivio di Stato di Milano; Senato della Repubblica - CameradeiDeputati, Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] segnato il limite invalicabile della sua azione, ma si prodigò poi ampiamente a manifestare la propria opinione alla Cameradeideputati, dove era stato inviato dagli elettori di San Ginesio (Viterbo).
Sedette a sinistra e condusse un'opera, continua ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] a chiusura della discussione sul bilancio dell’agricoltura, Roma 1957; Discorso tenuto il 30 ottobre 1957 alla CameradeiDeputati in occasione dell’approvazione dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’Agricoltura e delle foreste ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] Commissione XII, Indagini conoscitive e documentazioni legislative, n. 35, Atti Parlamentari XIII legislatura, Roma: CameradeiDeputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri della crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] civile sapienza, sa essa del pari fare le sue leggi come seppe fare le sue battaglie (G.B. Cassinis, Relazione alla Cameradeideputati e al Senato sul progetto di revisione del codice civile albertino [19 e 21 giugno 1860]).
L’obiettivo imitativo è ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...