• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [2479]
Diritto [347]
Biografie [1107]
Storia [707]
Scienze politiche [423]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [83]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

Fumagalli Carulli, Ombretta

Enciclopedia on line

Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] dei deputati nelle fila della DC, dal 1993 al 1994 è stata Sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni nel governo Ciampi. Nel 1994 è stata rieletta a Montecitorio nelle fila di Forza Italia, e dallo stesso anno al 1995 è stata Sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – CENTRODESTRA – SENATO

Mellini, Mauro

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato italiano (Civitavecchia 1927 – Roma 2020). Tra i fondatori del Partito radicale, è stato eletto alla Camera dei deputati nella VII, VIII, IX e X legislatura, garantista, ha ingaggiato [...] importanti battaglie sui diritti e sulle garanzie, da quella sull’approvazione della legge sul divorzio alla difesa di E. Tortora. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura (1993-1994), è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO RADICALE – SACRA ROTA

Mispoulet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Montpezat-de-Quercy 1849 - Parigi 1917). Dal 1885 alla morte fu segretario redattore alla Camera dei deputati. Scrisse trattati e monografie di diritto pubblico romano accurati [...] ma non originali; eccellenti invece sono i suoi commentarî a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie alle iscrizioni sui saltus africani e alla lex metalli Vipascensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – PARIGI

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] privato, a seconda che l'uno o l'altro abbia sofferto il danno. Quanto alla responsabilità penale, l'azione spetta alla camera dei deputati (art. 47 stat.) e il giudizio è attribuito al senato, costituito in alta corte di giustizia (art. 36 stat.). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , all'indomani della caduta del fascismo, si era chiusa la legislatura e si erano previste le elezioni di una Camera dei deputati e la sua convocazione entro quattro mesi dalla cessazione dello stato di guerra, successivamente il decr. legge luog. 25 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881); I reati di guerra civile, strage, devastazione e saccheggio (ivi 1881); La verifica dei poteri alla Camera dei deputati, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] di stato. Il potere legislativo è esercitato collettivamente dal re, dalla seconda camera (dei deputati) e dalla prima camera (senato) degli Stati Generali. La seconda camera degli Stati Generali si compone di 100 membri, eletti con un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] non marittima, vanno desunte dalle regole stabilite nel libro II (verbale n. 130). E nella relazione della commissione della camera dei deputati (n. 59) si posero in rilievo i dubbî che, per il codice allora vigente, si erano sollevati, circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] processualisti, indussero poi il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati ad apportare con la legge di ratifica del 14 termine, il collegio deve emettere la sua ordinanza in camera di consiglio, senza discussione delle parti, le quali non ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] operato dall'art. 7, 2° comma, della Costituzione repubblicana del 1948. Il problema della revisione bilaterale dei Patti lateranensi fu sollevato alla Camera dei deputati da una mozione presentata nel 1965 da M. Ferri e L. Basso. Due anni dopo (4-5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali