• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [2479]
Scienze politiche [423]
Biografie [1107]
Storia [707]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [83]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

Cuperlo, Gianni

Enciclopedia on line

Cuperlo, Gianni Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] dalla sua fondazione è entrato a far parte del Partito democratico, di cui è presidente del Centro studi. È stato eletto alla Camera dei Deputati nella XV, XVI, XVII e XIX legislatura prima nelle liste dell’Ulivo e poi nelle fila del PD. Nel 2013 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO; SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PAR CONDICIO

Giachetti, Roberto

Enciclopedia on line

Giachetti, Roberto Giachetti, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista, redattore di Radio Radicale, ha cominciato a fare politica da giovanissimo nei movimenti studenteschi aderendo al [...] tra  i fondatori della Margherita di cui è stato anche coordinatore romano, ed è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati. Alla Camera è stato riconfermato nel 2006 nelle liste dell’Ulivo e nel 2008, 2013 e 2018 nelle fila del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITO RADICALE – YOUTUBE

Della Vedova, Benedetto

Enciclopedia on line

Della Vedova, Benedetto Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] Liberali. Dal 2005 al 2006 è stato Consigliere del CNEL. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia e nel 2008 in quelle del Popolo delle Libertà. È fondatore e presidente di Libertiamo, associazione culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – PARLAMENTO EUROPEO

Zingaretti, Nicola

Enciclopedia on line

Zingaretti, Nicola Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] anno successivo, carica dalla quale si è dimesso nel marzo del 2021. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD, e nello stesso anno si è dimesso dalla carica di presidente della Regione Lazio. Nel 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA

Gentiloni, Paolo

Enciclopedia on line

Gentiloni, Paolo Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] Novanta è stato portavoce dell’allora sindaco di Roma F. Rutelli e poi Assessore al Turismo e al Giubileo. Eletto alla Camera dei Deputati dal 2001 prima nelle fila de La Margherita e poi in quelle del Partito democratico, ha fatto parte del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LEGAMBIENTE – ROMA

Fassino, Piero

Enciclopedia on line

Fassino, Piero Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] . Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. F. è autore, tra gli altri, dei volumi Pd davvero (2017), TAV. Perché sì (con S. Chiamparino, 2018) e Dalla rivoluzione alla democrazia (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – AVIGLIANA – TORINO – ANCI

Santanchè, Daniela

Enciclopedia on line

Santanchè, Daniela Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua [...] di Governo e ha mantenuto l’incarico fino alla caduta dell’esecutivo nel 2011. Nella XVII legislatura è stata rieletta alla Camera dei deputati nelle fila del PDL. Nel 2017 ha aderito a Fratelli d'Italia. Nella XVIII e XIX legislatura è stata eletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – INFIBULAZIONE – ITALIA

Guerra, Maria Cecilia

Enciclopedia on line

Guerra, Maria Cecilia Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] di Liberi e uguali. Dal 2019 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, prima del secondo governo Conte e poi del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NONANTOLA

Speranza, Roberto

Enciclopedia on line

Speranza, Roberto Speranza, Roberto. -  Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] stato poi Segretario regionale della Basilicata. Eletto per la prima volta come deputato nelle fila del PD nel 2013, nello stesso anno è stato eletto capogruppo alla Camera dei Deputati per il partito, carica dalla quale si è dimesso nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – BASILICATA

Unione dei democratici cristiani e di centro

Enciclopedia on line

(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme al FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera dei deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e FLI ottenendo rappresentanza parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – SCELTA CIVICA – CENTRO-DESTRA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione dei democratici cristiani e di centro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali