GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ; tuttavia l'elezione fu annullata dopo lunghe indagini condotte da un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Cameradeideputati, la quale a sua volta li inviò all'autorità giudiziaria, per verificare la fondatezza delle frodi elettorali ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di speranza e di lotta ad un mondo da sempre chiuso nella rassegnazione" (ibid.).
Nel 1895, candidato alla Cameradeideputati nel collegio elettorale di Crescentino, vide confermata la propria popolarità, ma non riuscì eletto, suscitando la reazione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] ; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; CameradeiDeputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/diomede-pantaleoni-18100321 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] dai settimanali lucchesi La Sementa e Gazzetta di Lucca (ad annos); sull'attività parlamentare cfr. negli Atti parlamentari della Cameradeideputati le Discussioni e i Disegni di legge e relazioni per le legislature XXIV, XXV e XXVI, ad indices; ma ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] riforme, meritarsi la verace gloria e la gratitudine del popolo" (tornata del 10 maggio 1881 della Cameradeideputati). Egli diede, infatti, un decisivo apporto all'elaborazione della nuova legge elettorale politica, varata nel 1882, profondendovi ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , a cura di M. Toscano, ad Indicem; s. 9, 1939-1943, a cura di M. Toscano, ad Indicem; Atti parlamentari, CameradeiDeputati, II-IVlegislatura, ad Indices. Vedi inoltre: L. Villari, Affari Esteri 1943-1945, Roma 1948, ad Indicem; A. Mellini Ponce De ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] /PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Unmosaicodiattori/PIR_Biografie/PIR_Perez (7 febbraio 2015); CameradeiDeputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/francesco-paolo-perez-18120319/governi#nav (7 febbraio 2015); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , critiche, delegittimazioni, a cura di M.P. Casalena, Bologna 2013, pp. 87-125; Cameradeideputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/giuseppe-salvatore-pianell-18181109#nav (6 marzo 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] nostre colonie, ibid. 1918; Relazione al Parlamento sulla situazione politica economica ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Cameradeideputati il 23 febbr. 1915 ed al Senato del Regno il 28 febbr. 1915, ibid. 1918.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919al 1929, Roma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...