LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , b. 81, f. Milano, Fascio combattimento; Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. W/R, Lanzillo, Agostino; Cameradeideputati, XXVII leg., sessione 1924-28, Discussioni dal 16 marzo all'8 dic. 1928, pp. 9651 s.; A. Aquarone, L ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 1859; Intorno al progetto di legge sul conguaglio provvisorio dell'imposta prediale. Discorso detto nelle tornate della Cameradeideputati del 20e 22febbr. 1864, Torino 1864; I beni ecclesiastici e il disavanzo arretrato (estratto dalla Gazzetta d ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e decisivo. Lettere all'on. Luigi Roux, Roma 1904. Tra i discorsi parlamentari vanno segnalati: L'Italia per Creta. Discorsi alla Cameradeideputati, Roma 1890; L'Italia e il trattato di Berlino, 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] potenti, o avere avuto la ventura di passare nel carcere qualche paio di mesi per cagioni politiche" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legisl. XI, sess. 1870-71, I, p. 270).
All'inizio del 1874, il L., in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] G. lasciò la federazione dell'Urbe nell'aprile 1929, quando entrò alla Cameradeideputati, dove rimase per tre legislature (l'ultima alla Cameradei fasci e delle corporazioni), occupandosi prevalentemente di questioni riguardanti l'organizzazione ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] storia del Risorgimento italiano; Ibid., Archivio storico della Cameradeideputati, Archivio del Parlamento napoletano (1848-1849). Inoltre: C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una società di egregi uomini politici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] per ventidue anni.
Il G. morì a Ponte in Valtellina il 1° luglio 1895.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni (per la consultazione si vedano gli Indici posti alla fine delle legislature VII e X); C. Cattaneo, Epistolario ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , pp. 1086 s.); sottofasc. III (Schede contenenti note di carattere riservato sui prefetti). Per il G. deputato, Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, leg. XIV, 1° sess., p. 8194; A. Giacomelli, A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] " del datore di lavoro.
Iscritto alla massoneria, nel 1892 il F. fu eletto per la prima volta alla Cameradeideputati nel collegio di Feltre e si schierò con la Destra moderata. Membro di diverse commissioni e segretario del regolamento della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Repubblica italiana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Cameradeideputati nelle consultazioni del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze (collegio di Bologna ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...